martedì 08/07/2025 • 06:00
L’intelligenza artificiale rappresenta senza ombra di dubbio un volano di sviluppo per le imprese che investono nel settore; rischia, però, di “lasciare indietro” i lavoratori che non adeguano le proprie competenze e le imprese - soprattutto le PMI - che non possiedono adeguate risorse per investire nel settore.
Ascolta la news 5:03
Lavoratori e imprese che non adeguano le proprie competenze o che non possiedono risorse per investire nell'intelligenza artificiale rischiano di restare indietro. Per ridurre il divario sono stati introdotti diversi incentivi a imprese e lavoratori di cui si è dato egregiamente atto nelle linee guida per l’implementazione dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro.
E in questa direzione sembrerebbe il legislatore voglia continuare a muoversi, stante la presentazione, il 15 maggio 2025, di un disegno di legge al senato finalizzato a promuovere l’intelligenza artificiale nelle PMI italiane, attraverso meccanismi diversi.
Le linee guida
Le linee guida pubblicate, ad esito della consultazione pubblica del Ministero del Lavoro, per l'implementazione dell'intelligenza artificiale nel mondo del lavoro hanno evidenziato come l’adozione dell’intelligenza artificiale nei luoghi di lavoro rappresenti, nel bene o nel male, una sfida economica e organizzativa, soprattutto per le PMI.
L’AI rappresenta una sfida importante anche per i lavoratori che dovranno rapidamente adeguare le proprie competenze.
Diversi sono gli incentivi pensati per sostenere la transizione delle imprese e dei lavoratori verso l’intelligenza artificiale, per “garantire che nessuna impresa o lavoratore venga lasciato indietro.”<...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Garante Privacy, con la Newsletter 25 giugno 2025 n. 536, rendo noto di aver sanzionato due datori di lavoro per violazioni legate alla privacy dei dipendenti:..
redazione Memento
Approfondisci con
L'uso dell'intelligenza artificiale (AI) nei contesti lavorativi è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni, trasformando radicalmente i processi decisionali, la gestione delle risorse umane e le dinamiche aziendali..
Lorenzo Gatto
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.