lunedì 07/07/2025 • 06:00
L'attività prestata dai CAF e dai professionisti ai fini della predisposizione e invio del Modello 730 è soggetta a scadenze e controlli al fine di garantire il corretto adempimento dichiarativo: il 23 luglio 2025 scade la terza finestra di invio per le dichiarazioni trasmesse fino al 15 luglio.
Ascolta la news 5:03
Scade il 23 luglio 2025 il termine ultimo per la trasmissione in via telematica all'Agenzia delle Entrate da parte dei CAF-Dipendenti e dei professionisti abilitati della terza tranche delle dichiarazioni ricevute: trattasi dei modelli consegnati dai contribuenti fra il 21 giugno e il 15 luglio ai Centri di Assistenza Fiscale e ai professionisti (quali dottori commercialisti e consulenti del lavoro, ragionieri o periti commerciali).
Oltre a provvedere all'invio telematico, il CAF o professionista dovrà rilasciare al contribuente copia della dichiarazione dei redditi elaborata inclusiva del prospetto di liquidazione (730-3) e della ricevuta di avvenuta presentazione.
In vista della scadenza del 30 settembre per la trasmissione del modello 730, sono previste quattro scadenze di invio a seconda della “finestra” di consegna agli intermediari: l'ultima si concluderà il 15 settembre per le dichiarazioni presentate dal contribuente tra il 16 luglio e il 31 agosto.
Controlli automatizzati preventivi
La presenza di scostamenti di importi significativi dei dati risultanti nei modelli di versamento, nelle certificazioni uniche e nelle dichiarazioni dell'anno precedente rispetto ai dati inviati da enti esterni o a quelli esposti nelle certificazioni uniche costituisce elemento di incoerenza per i modelli 730 con e...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate, con Provv. AE 1° luglio 2025 n. 277593, definisce i criteri per la selezione delle dichiarazioni relative al Modello 730/2025 a rimbor..
redazione Memento
Approfondisci con
Attraverso il Modello 730/2025, i contribuenti non titolari di partita IVA (lavoratori dipendenti, pensionati o altro) anche senza sostituto di imposta possono presentare la propria dichiarazione dei redditi, con il van..
Lorenzo Meroni
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.