venerdì 04/07/2025 • 06:00
Con Provv. AE 3 luglio 2025 n. 281068, l'Agenzia delle Entrate chiarisce le modalità di utilizzo delle informazioni relative alle spese sanitarie e veterinarie ai fini dell'elaborazione della dichiarazione precompilata.
redazione Memento
Con Provv. AE 3 luglio 2025 n. 281068, l'Agenzia delle Entrate disciplina le modalità tecniche di utilizzo dei dati delle spese sanitarie e veterinarie per l'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata. Il provvedimento aggiorna e integra le regole già in vigore, confermando la centralità del Sistema Tessera Sanitaria e introducendo alcune importanti novità operative.
Spese sanitarie
Dal 31 marzo di ogni anno successivo al periodo d'imposta di riferimento, il Sistema Tessera Sanitaria mette a disposizione dell'Agenzia delle Entrate i dati consolidati delle spese sostenute e dei rimborsi effettuati nell'anno precedente. Questi dati comprendono tutte le tipologie di spese sanitarie, dai farmaci ai dispositivi medici, dalle visite specialistiche ai ticket, fino alle cure termali e alle prestazioni di medicina estetica. Le informazioni sono dettagliate per tipologia di spesa, importo, data, soggetto erogatore e modalità di pagamento.
Nel dettaglio, quanto alla tipologie di spesa, le categorie sono:
Accesso e trattamento dei dati
L'Agenzia delle Entrate accede ai dati tramite servizi digitali e li utilizza per elaborare la dichiarazione precompilata, distinguendo tra spese automaticamente agevolabili e spese agevolabili solo a particolari condizioni. I contribuenti possono consultare e rettificare i dati nella propria area riservata del sito dell'Agenzia, modificando o integrando le informazioni inserite automaticamente nella precompilata.
Diritto all'opposizione
Ogni assistito può esercitare il diritto di opposizione all'utilizzo dei propri dati sanitari, sia in fase di emissione dei documenti fiscali sia attraverso procedure digitali dedicate, con l'effetto di escludere tali dati dalla dichiarazione precompilata.
Nel dettaglio, quanto all'opposizione a rendere disponibili all’Agenzia delle Entrate i dati delle spese sanitarie e dei rimborsi, è possibile esercitarla non comunicando al soggetto che emette lo scontrino il codice fiscale riportato sulla tessera sanitaria o chiedendo al medico o alla struttura sanitaria di annotare l’opposizione sul documento fiscale.
In alternativa, dal 1° ottobre dell’anno di riferimento al 31 gennaio dell’anno successivo, è possibile esercitare l’opposizione a rendere disponibili i dati relativi a una o più tipologie di spesa, comunicando all’Agenzia (tramite mail opposizioneutilizzospesesanitarie@agenziaentrate.it, telefonando al Centro di assistenza multicanale dell’Agenzia ai numeri 800909696 – 0697617689 da cellulare, o +39 0645470468 da estero, o recandosi presso gli uffici territoriali) il tipo di spesa da escludere, il codice fiscale, gli altri dati anagrafici e il numero di identificazione posto sul retro della tessera sanitaria con la relativa data di scadenza.
Le operazioni di trattamento sui dati sanitari effettuate da parte dell’Agenzia e quelle di consultazione eseguite dal contribuente, sono conservate nel sistema di tracciamento del Sistema Tessera Sanitaria.
Spese veterinarie
Analoghe disposizioni sono previste per le spese veterinarie: i dati vengono raccolti e messi a disposizione secondo modalità simili a quelle delle spese sanitarie, assicurando la tracciabilità e la possibilità di rettifica da parte dei contribuenti.
In particolare, il Sistema Tessera Sanitaria, a partire dal 31 marzo di ogni anno successivo al periodo d’imposta, trasmette all’Agenzia delle Entrate i dati consolidati sulle spese veterinarie e sui rimborsi per prestazioni non erogate o erogate solo in parte.
Tracciabilità e sicurezza
Tutte le operazioni di trattamento e consultazione dei dati sanitari e veterinari sono tracciate e conservate per cinque anni, a garanzia della trasparenza e della sicurezza delle informazioni.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 17 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la raccolta di guide “Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025”, pensate per cittadini e operatori che aff..
redazione Memento
Approfondisci con
Nell'ambito della dichiarazione precompilata, l'Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti i modelli dichiarativi già in parte compilati dalla stessa, attraverso i dati in suo possesso oppure con quelli..
Claudia Iozzo
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.