giovedì 03/07/2025 • 06:00
La Circ. AE 24 giugno 2025 n. 9/E chiarisce come fusioni, scissioni, conferimenti e cessioni d’azienda comportino la cessazione del CPB in caso di modifiche sostanziali della realtà economica del contribuente. Distinzione di rilievo per l’affitto d’azienda: la cessazione opera solo se riguarda l’unica azienda e determina una riduzione del reddito superiore al 30%.
Ascolta la news 5:03
Con la Circ. AE 24 giugno 2025 n. 9/E l'Agenzia delle Entrate fa il punto sul Concordato Preventivo Biennale (CPB), disciplinato dal D.Lgs. 13/2024 (Decreto CPB) e modificato dal D.Lgs. 81/2025 (Decreto Correttivo), andando ad integrare in un unico ed aggiornato documento, sia le indicazioni precedentemente fornite nella Circ.17 settembre 2024 n. 18/E, sia (cosa senz'altro apprezzabile) le diverse ulteriori indicazioni fornire nelle molte FAQ (modalità di indubbia praticità ma estremamente dispersive).
Un approfondimento meritevole riguarda la relazione delle varie operazioni straordinarie ipotizzabili con il CPB.
Tali operazioni possono comportare la cessazione del CPB a decorrere dal periodo di imposta in cui è stata effettuata l'operazione. La ratio sottesa a tale disposizione è quella di evitare che la proposta reddituale formulata nell'ambito del CPB permanga valida per un soggetto che abbia subito modifiche sostanziali della realtà economica alla base delle elaborazioni effettuate per il CPB. Viene cioè colpito il venir meno del diretto collegamento tra la proposta di CPB predisposta nei confronti del soggetto avente determinate caratteristiche e la diversa capacità reddituale d...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In tema di CPB, l'Agenzia delle Entrate, con Circ. AE 24 giugno 2025 n. 9, fornisce le istruzioni relative alle regole per l'adesione al biennio 2025-2026, alle c..
Approfondisci con
Il nuovo decreto, tra i vari interventi, introduce modifiche e integrazioni significative alla disciplina del concordato preventivo. Le disposizioni avranno effetti già sugli accordi reddituali sottoscritti a partire da..
Andrea Amantea
- Giornalista pubblicista - Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.