X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 28/06/2025 • 06:00

Fisco DECRETO MEF

Costo del lavoro: calcolo della maggiorazione per le società di gruppo

Il MEF, con DM 27 giugno 2025, chiarisce il calcolo della maggiorazione del costo del lavoro nel caso di società appartenenti a un gruppo coerentemente con le finalità del D.Lgs. 216/2023 istitutivo della misura agevolativa.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

La disposizione contenuta nell'articolo 1 DM MEF 27 giugno 2025 modifica il DM MEF 25 giugno 2024, adottato insieme al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, che disciplina l'attuazione dell'art. 4 D.Lgs. 216/2023, relativo alla “Maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni”, stabilendo che ogni soggetto appartenente al gruppo interno determina la maggiorazione del costo riducendo quello da assumere ai fini della maggiorazione, di un ammontare pari al prodotto tra il minore importo del costo riferibile ai suoi nuovi assunti a tempo indeterminato e l’incremento del costo complessivo del suo personale e il rapporto tra la somma degli eventuali decrementi occupazionali complessivi e la somma degli incrementi occupazionali complessivi riferibili a tutte le società del gruppo interno.

In particolare, il secondo periodo del comma 2 dell'art. 4 D.Lgs. 216/2023 stabilisce che l'incremento occupazionale deve essere calcolato tenendo conto delle diminuzioni di personale avvenute all'interno di un gruppo di società definito secondo l'art. 2359 c.c..

L'articolo 1 DM MEF 27 giugno 2025 interviene quindi in modo più dettagliato sulle modalità di calcolo della maggiorazione spettante alle singole società che fanno parte di un “gruppo interno” (come definito dall'articolo 1, lettera f), del DM MEF 25 giugno 2024), chiarendo — per evitare incertezze interpretative — il contenuto del citato comma 2 dell'art. 4 D.Lgs. 216/2023, in coerenza con le finalità antielusive esplicitate nella relazione illustrativa che accompagna lo stesso decreto legislativo.

Per quanto riguarda le società appartenenti a un “gruppo interno”, il DM MEF 25 giugno 2024 prevede due fasi distinte:

  • prima fase: le società del gruppo devono rispettare i requisiti previsti dalla normativa, sia singolarmente che a livello di gruppo (considerato come un unico “soggetto economico”), in relazione all'incremento dei lavoratori a tempo indeterminato e all'incremento occupazionale complessivo;
  • seconda fase: si stabiliscono le modalità in cui la variazione del numero degli occupati nelle società del gruppo, in particolare eventuali riduzioni nette, può incidere sul diritto al beneficio delle altre società appartenenti allo stesso gruppo.

Fonte: DM MEF 27 giugno 2025

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco LA CIRCOLARE DI ASSONIME

Redditi 2025-SC e IRAP: dai disallineamenti da ibridi alla deduzione costo del lavoro

In tema di dichiarazioni dei redditi e IRAP 2025 per le società di capitali, con Circ. 24 giugno 2025 n. 14, Assonime fornisce chiarimenti sulla nuova <..

di Luca Biancardino - Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPA

Approfondisci con


La maxi deduzione per i neo assunti a tempo indeterminato

La Legge di Bilancio 2025 ha esteso l'applicazione della maggiorazione del 20% o del 30% del costo del personale ammesso in deduzione, prorogando l’agevolazione per i periodi d’imposta 2025, 2026 e 2027, nei limiti e al..

di

Vincenzo Barbaro

- Consulente del lavoro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”