mercoledì 11/06/2025 • 12:33
Con il Messaggio 10 giugno 2025 n. 1842 , l'INPS ha fornito chiarimenti in merito ai requisiti per accedere alla misura assistenziale della “prestazione universale”, nonché riguardo ai controlli da parte delle strutture territoriali dell'INPS sull'attestazione ISEE.
Ascolta la news 5:03
L'INPS ha pubblicato il messaggio n. 1842 del 10 giugno 2025, attraverso il quale, a seguito alle ulteriori indicazioni fornite dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, comunica che, ai fini del riconoscimento della prestazione universale, dev'essere ritenuto valido anche un ISEE recante un nucleo ristretto, qualora il valore dell'attestazione risulti non superiore a 6.000 euro.
La “prestazione universale”
Preliminarmente, occorre ricordare che, l'art. 34 D. Lgs. 29/2024, ha introdotto, in via sperimentale per il periodo dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, una nuova prestazione denominata “prestazione universale”.
Si tratta di una misura assistenziale che ha lo scopo di promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali per il sostegno della domiciliarità e dell'autonomia personale delle persone anziane non autosufficienti.
La “prestazione universale”, una volta riconosciuta, assorbe l'indennità d'accompagnamento (L. 18/1980) e le ulteriori prestazioni di cui all'art. 1 c. 164 L. 234/2021 (legge di bilancio 2022).
Essa è erogata dall'INPS, su espressa richiesta da parte della persona anzian...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 22 aprile 2025 n. 93 il Decreto 21 febbraio 2025 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, recante l'istituzione di una
di
Pietro Mosella - Giornalista pubblicista
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.