X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Cybersecurity
Altro

lunedì 26/05/2025 • 12:41

Mondo Digitale Dall’Agenzia per la Sicurezza Nazionale

Operational summary: report sulla gestione delle crisi cyber

Nel mese di aprile 2025 si è registrata una diminuzione del numero di eventi legati ad attacchi cyber in Italia, mentre il numero di incidenti è rimasto sostanzialmente nella media rispetto ai sei mesi precedenti. È ciò che emerge dall’operational summary dell’Agenzia per la Sicurezza Nazionale.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L’Agenzia per la Sicurezza Nazionale ha pubblicato l’operational summary di aprile 2025, un documento che riporta su base mensile alcuni numeri e indicatori derivanti dalle attività operative dell’Agenzia utili per caratterizzare lo stato della minaccia cyber in Italia.

In particolare, il CSIRT Italia, articolazione tecnico-operativa dell’Agenzia, è hub nazionale delle notifiche obbligatorie e volontarie di incidenti previste per legge (Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica, Legge 28 giugno 2024, n. 90, Direttiva NIS) e riceve altresì informazioni provenienti da fonti aperte e commerciali nonché da altre articolazioni omologhe nazionali ed internazionali, che le condividono di iniziativa o in base ad accordi di collaborazione. Queste informazioni dotano l’Agenzia di un ampio cono di visibilità sullo stato della minaccia cyber a danno del sistema Paese e forniscono, dal punto di vista qualitativo, un quadro strutturato delle minacce e del livello di esposizione dei soggetti nazionali. Tutte le informazioni vengono studiate e valorizzate dagli operatori del CSIRT Italia, i quali nella fase di triage le analizzano e classificano come eventi cyber; per ognuno di questi vengono esperite una serie di attività a seconda del soggetto impattato e del tipo di evento, come:

  • approfondire le informazioni a disposizione, analizzando i contenuti anche dal punto vista strettamente tecnico, quale lo studio dei malware, valutando il rischio d’impatto sistemico di vulnerabilità e incidenti;
  • se necessario inviare richieste di informazioni ai soggetti;
  • fornire supporto da remoto o in loco ai soggetti impattati;
  • inviare comunicazioni ai soggetti impattati oppure a tutti i soggetti potenzialmente impattati;
  • pubblicare alert o bollettini.

Ad aprile 2025 si è registrata una diminuzione del numero di eventi, mentre il numero di incidenti è rimasto sostanzialmente nella media rispetto ai sei mesi precedenti.

I settori con il maggior numero di vittime registrate sono stati Pubblica amministrazione centrale, Telecomunicazioni e Trasporti.

L’aumento degli eventi nel settore Telecomunicazioni è riconducibile ad un incremento dei tentativi di spearphishing segnalati dai soggetti coinvolti. È stata inoltre rilevata un’errata configurazione dei meccanismi di autenticazione della posta elettronica (DMARC, DKIM e SPF) sui server di numerosi soggetti istituzionali, prontamente allertati dal CSIRT Italia.

Nel corso del mese, in continuità con quanto già osservato nel mese precedente, si è registrata una ulteriore sensibile attenuazione delle campagne di hacktivism, riconducibili al contesto del conflitto russoucraino, che hanno preso di mira l’Italia dal dicembre 2024 al febbraio 2025. In particolare, si rileva una diminuzione di circa il 90% degli attacchi DDoS e dell’80% degli attacchi di defacem.

I vettori di attacco maggiormente rilevati ad aprile 2025 sono stati: campagne malevole veicolate tramite e-mail, utilizzo di credenziali valide precedentemente compromesse e sfruttamento di vulnerabilità note.

Fonte: Operational summary aprile 2025

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Mondo Digitale Dall’I-COM

Cybersecurity in Italia: tra innovazione e regole

L’Istituto per la competitività (I-COM) ha realizzato un report che analizza la cibersecurity in Ita..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”