sabato 24/05/2025 • 06:00
Il cd. claqueur è quel figurante incaricato di far partire gli applausi nei programmi televisivi: della natura giuridica della sua prestazione di lavoro e della conseguente tipologia contrattuale da utilizzare per il relativo inquadramento si è occupata la Corte d'Appello di Roma nella sentenza 3 febbraio 2025 n. 361.
Molti programmi televisivi si avvalgono del claqueur (in francese "plauditore", cioè colui che batte le mani) come figura preposta a dare il via all'applauso del pubblico al momento giusto.
L recente sentenza della Corte d'appello di Roma n. 361 del 3 febbraio 2025, è stata l'occasione per chiarire quale sia la tipologia contrattuale corretta per inquadrare il claqueur, e quale sia la natura giuridica di questa peculiare prestazione lavorativa.
In particolare, il ricorrente del caso in esame richiedeva che il suo rapporto di collaborazione con l'emittente tv, formalmente configurato come di lavoro autonomo, fosse più correttamente ricondotto al lavoro subordinato o alla collaborazione etero-organizzata.
In questo podcast si analizzano la fattispecie, la decisione della Corte e le norme che vengono in rilievo: tra queste, gli artt. 2 e 19 D.Lgs. 81/2015, in base al quale i giudici romani hanno concluso per il riconoscimento al rapporto di lavoro del claqueur ricorrente la natura di collaborazione etero-organizzata a tempo indeterminato.
Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Lefebvre Giuffrè.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Legge di bilancio 2025 ha spostato da fine marzo a fine aprile il termine per richiedere l'indennità di discontinuità 2025 (IDIS) per i lavoratori dello spettacolo. V..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.