lunedì 26/05/2025 • 06:00
Quella del contratto misto è una figura di contratto di lavoro introdotta dall'art. 17 L. 203/2024 e caratterizzata dal connubio tra la flessibilità organizzativa tipica del lavoro autonomo e le regole di gestione tipiche del lavoro subordinato: esaminiamo regime fiscale, requisiti soggettivi e disciplina.
Ascolta la news 5:03
L'ordinamento giuridico italiano prevede da qualche mese una nuova figura di contratto di lavoro: il contratto misto, introdotto dall'art. 17 L. 203/2024. Uno strumento che ha delle potenzialità organizzative rilevanti ma che, nel silenzio istituzionale ed in assenza delle immancabili istruzioni amministrative che si moltiplicano ogni volta che nasce un nuovo istituto, va comunque usato con molta attenzione.
La ragione risiede proprio nella sua stessa denominazione di “contratto misto”: in parte autonomo ed in parte subordinato. Per tale ragione, la legge ha voluto porre alcune limitazioni principalmente di natura soggettiva e procedurale, essenziali per garantirne un uso ed una gestione corretti, nel rispetto dei confini tra prestazioni di lavoro autonomo e prestazioni di lavoro subordinato. Perché nella nuova figura del contratto misto la flessibilità organizzativa tipica del lavoro autonomo si affianca alle regole di gestione tipiche del lavoro subordinato. Vediamo in che termini.
Contratto misto: regime fiscale
Va innanzitutto precisato che tale forma di contratto è riservata solo alle aziende che hanno una struttura organizzativa complessa, ossia ai datori di lavoro con più di 250 dipendenti (o rganico calcolato alla data del 1° gennaio dell'anno in cui sono stipulati contestualmente il contratto di lavoro subordinato e il contratto di lavoro autonomo...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
The "combined contract" is a type of employment contract introduced by Art. 17 L. 203/2024, characterized by the combination of organizational flexibility typical of self-em..
Approfondisci con
Il Collegato Lavoro riconosce asilo giuridico alla fattispecie del contratto misto, ossia del rapporto di lavoro la cui prestazione viene resa in parte nella forma subordinata e in parte in forma di lavoro autonomo, fin..
Il contratto misto nel Collegato Lavoro Il Collegato Lavoro L. 203/2024 , con una norma articolo 17 formalmente destinata ad ampliare la possibilità di ricorrere all' applicazione del regime forfetario per le persone fis..
Pasquale Staropoli
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.