venerdì 23/05/2025 • 06:11
Un apposito Decreto ministeriale descrive i diversi passaggi metodologici che conducono alla definizione della proposta di CPB, sia con riferimento alla base imponibile ai fini delle imposte dirette e sia alla base imponibile ai fini dell'imposta regionale sulle attività produttive, per i contribuenti tenuti all'applicazione degli ISA.
Ascolta la news 5:03
Premessa
È stata approvata con DM 28 aprile 2025, in applicazione dell'art. 9, c. 1, DLgs n. 13/2024, la metodologia in base alla quale l'Agenzia formula ai contribuenti di minori dimensioni, che svolgono attività nel territorio dello Stato, una proposta di concordato del reddito derivante dall'esercizio dell'attività di impresa o dall'esercizio di arti e professioni e del valore della produzione netta, rilevanti, rispettivamente, ai fini delle imposte sui redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive, ai fini del concordato preventivo biennale per i periodi di imposta 2025-2026.
CPB come istituto di compliance
Si rammenta che il CPB è un istituto di compliance, rivolto ai contribuenti, imprese e lavoratori autonomi, di minori dimensioni, previsto dal Decreto Legislativo 12 febbraio 2024 ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il nuovo Software “Il tuo ISA 2025 CPB” consente il calcolo e la trasmissione telematica, in allegato al modello Redditi, dell’indice sintetico di affidabilità fiscale per tutti gli ISA, e della proposta di Concordato p..
Giuseppe Moschella
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.