X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 24/05/2025 • 06:00

Impresa Appunti e spunti per la settimana 26 maggio – 1° giugno

La settimana tra conti e ambiente

Martedì il colosso della telefonia cinese Xiaomi rende pubblici i conti del primo trimestre e sempre martedì, parlando di numeri, Acea fa il punto sulla situazione del mercato dell'auto in Europa ad aprile. Mercoledì arriva la parola fine al processo che vede opposti un contadino peruviano e il colosso dell'energia tedesco Rwe, in attesa di una sentenza che potrebbe definirsi storica. Mercoledì a Parigi invece l'azionista di minoranza Aj Investment di Ubisoft ha organizzato una protesta contro la gestione della società.

di

Maria Elena Zanini

- Giornalista

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Martedì 27 maggio - Telefonia da oriente

Xiaomi oggi alza il velo sui numeri del primo trimestre, in un contesto di mercato sempre più complicato, tra dazi e restrizioni. In generale il mercato degli smartphone in Cina continentale ha registrato una crescita moderata nel primo trimestre con un incremento del 5% su base annua e un totale di 70,9 milioni di unità spedite. A sostenere questa ripresa sono stati principalmente le politiche di sussidio nazionale e il progressivo miglioramento del sentiment dei consumatori, proseguendo un trend positivo avviato all'inizio del 2024. Più nel dettaglio, Xiaomi ha spedito 13,3 milioni di unità nel trimestre, registrando una crescita annua del 40% e riconquistando, per la prima volta in dieci anni, la prima posizione nel mercato degli smartphone in Cina continentale, con una quota di mercato del 19%.

Martedì 27 maggio - Il mondo dei motori

Come sta il mercato dell’auto? Oggi sapremo qualcosa sullo stato di salute del settore per quanto riguarda il mese di aprile. Il primo trimestre si è chiuso con le immatricolazioni di auto a benzina che hanno registrato un calo del 20,6%, con tutti i principali mercati che hanno mostrato flessioni. La Francia ha avuto il calo piu' forte (-34,1%), seguita da Germania (-26,6%), Italia (-15,8%) e Spagna (-9,5%). Con 779.817 nuove auto immatricolate nei primi tre mesi dell'anno, la quota di mercato della benzina e' scesa al 28,7%, in calo rispetto al 35,5% dello stesso periodo dell'anno scorso. Allo stesso modo, il mercato delle auto diesel e' diminuito del 27,1%, determinando una quota di mercato del 9,5% nel primo trimestre del 2025. Le nuove immatricolazioni nell'Ue di auto ibride sono aumentate del 20,7%, guidate da una crescita significativa nei quattro mercati principali: Francia (+47,5%), Spagna (+36,6%), Italia (+15,3%) e Germania (+10,5%). Cio' ha portato a 964.108 unita' immatricolate nel primo trimestre del 2025, pari al 35,5% della quota di mercato dell'Ue.

Mercoledì 28 - Davide contro Golia

Dieci anni fa il contadino peruviano Saul Luciano Lliuya ha fatto causa al colosso energetico tedesco Rwe. Oggi è attesa la sentenza. Lliuya sostiene che le emissioni dell’azienda hanno contribuito alla fusione dei ghiacciai andini, aumentando il rischio di inondazioni per la sua città natale, Huaraz. Sembra marginale come questione, ma in realtà questa causa potrebbe aprire la strada alla responsabilità legale delle aziende per i danni causati dai cambiamenti climatici, stabilendo un precedente importante. Quello che Lliuya chiede è che Rwe contribuisca con 21.000 euro a un progetto di difesa dalle inondazioni da 3,5 milioni di dollari. Secondo i dati del Carbon Majors Database, RWE ha generato quasi lo 0,5% delle emissioni globali di gas serra dall’epoca industriale, e dovrebbe quindi coprire una quota proporzionale dei costi legati agli impatti del riscaldamento globale.

Azionisti contro Ubisoft

Il fondo d'investimento slovacco AJ Investments ha indetto una “manifestazione degli azionisti” davanti alla sede di Ubisoft a Montreuil, vicino a Parigi per oggi per protestare contro i “risultati finanziari e la direzione strategica insoddisfacenti” della società. L'azionista di minoranza del colosso francese dei videogiochi, che detiene meno dell'1% del capitale, intende denunciare “il calo del valore per gli azionisti di Ubisoft, la sua scarsa esecuzione operativa e la sua incapacità di adattarsi efficacemente alle tendenze del mercato”. Con serie come “Assassin's Creed”, “Far Cry” e “Rayman”, “crediamo che Ubisoft abbia alcuni dei franchise più popolari nel settore dei videogiochi”, ma il gruppo “è gestito molto male dall'attuale management”, la famiglia Guillemot, che è anche il principale azionista, secondo il fondo slovacco. A gennaio, AJ Investments ha dichiarato di essere sostenuta dal 15% degli azionisti del gruppo. Con il prezzo delle azioni in calo di quasi il 35% rispetto all'anno precedente, Ubisoft è stata oggetto di voci di acquisizione per diversi mesi. Negli ultimi mesi il gruppo ha anche chiuso diversi studi all'estero, in particolare negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Giappone.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”