X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 22/05/2025 • 16:26

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Remunerazione per le farmacie per rimborso medicinali: trattamento IVA

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta a consulenza giuridica n. 956/33/2025, ha fornito chiarimenti sul corretto trattamento fiscale, ai fini dell'IVA, applicabile alle singole voci che compongono il nuovo sistema di remunerazione dell'assistenza farmaceutica convenzionata erogata dalle farmacie in regime di Servizio Sanitario Nazionale.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con la risposta a consulenza giuridica n. 956/33/2025, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che sono soggette ad aliquota IVA ridotta al 10% (di cui al numero 114 della Tabella A, parte terza, allegata al DPR 633/72) tutte le componenti che concorrono a determinare il prezzo di cessione dei medicinali che le farmacie erogano in regime convenzionale con il servizio sanitario nazionale (SSN), comprese le quote fisse aggiuntive destinate alle farmacie di piccole dimensioni. L'IVA va aggiunta agli importi calcolati in base alla L. 213/2023 (legge di Bilancio 2024), che costituiscono il corrispettivo imponibile.

Si ricorda che la legge di Bilancio 2024 ha introdotto, a decorrere dal 1° marzo 2024, un nuovo modello di remunerazione dell'assistenza farmaceutica convenzionata erogata dalle farmacie in regime di SSN basato su quote, fisse e variabili, più un'ulteriore quota aggiuntiva così determinate (art. 1 c. 225 e 226):

  1. una quota percentuale del 6% rapportata al prezzo al pubblico al netto dell'IVA per ogni confezione di farmaco;
  2. b) una quota fissa pari a euro 0,55 per ogni confezione di farmaco con prezzo al pubblico non superiore a euro 4,00;  
  3. c) una quota fissa pari a euro 1,66 per ogni confezione di farmaco con prezzo al pubblico compreso tra euro 4,01 ed euro 11,00;
  4. d) una quota fissa pari a euro 2,50 per ogni confezione di farmaco con prezzo al pubblico superiore a euro 11,00;
  5. e) una quota fissa aggiuntiva pari a euro 0,1 per ogni confezione di farmaco appartenente alle liste di trasparenza. Quest'ultima quota è rideterminata in euro 0,115 a decorrere dal 1 ° gennaio 2025.

Inoltre, al fine di confermare e rafforzare la capillarità della rete delle farmacie sul territorio nazionale sono riconosciute:

a) una quota fissa aggiuntiva pari a euro 1,20 per ogni farmaco erogato dalle farmacie con fatturato SSN al netto dell'IVA non superiore a euro 150.000;

b) una quota fissa aggiuntiva pari a euro 0,58 per ogni farmaco erogato dalle farmacie, ad esclusione di quelle dì cui alla lett. c), con fatturato SSN al netto dell'IVA non superiore a euro 300.000;

c) una quota fissa aggiuntiva pari a euro 0,62 per ogni farmaco erogato dalle farmacie rurali sussidiate, con fatturato SSN al netto dell'TVA non superiore a euro 450.000.

Fonte: Risp. AE consulenza giuridica n. 956/33/2025

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Lavoro straordinario infermieri dipendenti SSN: quando non si applica il 5%

L'imposta sostitutiva del 5% non si applica ai compensi per lavoro straordinario erogati al personale giuridicamente universitario, assegnato all'Azienda ospedali..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Prestazioni sanitarie non inviabili al Sistema TS: niente fattura al SdI

Un soggetto IVA esegue prestazioni sanitarie ma lo stesso non è tenuto ad inviare i relativi dati al Sistema tessera sanitaria. In tal caso, dovrà emettere comunque fattura elettronica?

di

Claudia Iozzo

- Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”