giovedì 22/05/2025 • 06:00
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato al 30 settembre 2025 i termini per accedere all'assegnazione agevolata dei beni immobili e beni mobili registrati. Qual è la convenienza economica legata alla fruizione del regime agevolato e quali sono le criticità che potrebbero emergere dall'operazione?
L'assegnazione agevolata può risultare particolarmente interessante per le società immobiliari, ad esempio, nel caso in cui:
Particolare attenzione deve essere posta nel caso di società di persone in regime di contabilità semplificata, casistica molto frequente nella pratica. Infatti, nel caso in cui il valore dell'immobile sia maggiore del costo fiscale della partecipazione, si realizza il c.d. sottozero, ovvero l'insorgenza di un reddito (non imponibile in modo agevolato) in capo al socio pari alla differenza tra i due valori.
Nel caso di contabilità semplificata la ricostruzione del costo fiscale della partecipazione, da effettuarsi a norma dell'art. 68 c. 6 TUIR, può rappresentare una criticità, in particolare per individuare gli utili effettivamente distribuiti. In assenza di elementi certi, tutti i redditi prodotti si intenderanno distribuiti e con ciò deriva che il costo della partecipazione risulta pari alla quota del capitale sociale sottoscritto e dei versamenti in conto capitale.
Tipicamente questo valore è molto contenuto e se il bene immobile della società è stato oggetto di rivalutazione, l'operazione, pur agevolata per la società, può risultare poco sostenibile per il socio. In tal senso, va considerato anche che per l'Agenzia delle Entrate (Risp. AE 2 settembre 2024 n. 178) la rivalutazione dell'immobile non comporta un incremento del costo fiscale della partecipazione.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Legge di Bilancio ripropone la possibilità di assegnare o cedere beni (immobili o mobili registrati) non strumentali ai soci entro il 30 settembre 2025...
Approfondisci con
La Legge di Bilancio per il 2025 riapre le operazioni agevolate di fuoriuscita dei beni dall’impresa e precisamente l'assegnazione o la cessione ai soci di beni immobili (esclusi quelli strumentali per destinazione) e di..
Paola Aglietta
- Dottore Commercialista e Revisore Legale in TorinoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.