sabato 17/05/2025 • 06:00
L'8 maggio 2025 è stato sottoscritto l'accordo per il rinnovo del contratto collettivo cemento, calce e gesso. L’aumento sui minimi contrattuali è pari a 175 euro (oltre i 120 già erogati a dicembre per il calcolo automatico dell’inflazione ex post), a cui si aggiungono diversi ulteriori interventi che rafforzano le tutele per i lavoratori del settore.
Ascolta la news 5:03
L’associazione datoriale Federbeton, d’intesa con i sindacati di categoria Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil, in data 8 maggio 2025, sottoscrivono l’accordo di rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro cemento, calce, gesso, scaduto il 31 dicembre 2024.
Il nuovo CCNL decorre dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2027 e si applica ai dipendenti delle aziende esercenti la produzione del cemento, della calce e dei suoi derivati, del gesso e relativi manufatti, delle malte e dei materiali di base per le costruzioni, nonché la produzione promiscua di cemento, calce, gesso e malte, in totale oltre 8.000 addetti.
Federbeton opera nell’ambito del sistema confindustriale e, complessivamente, rappresenta circa 2.600 imprese che lavorano nel settore.
La parte normativa
Da un punto di vista normativo, l’intesa opera in linea e sulle temat...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La sentenza della CGUE 7 marzo 2024 (causa C-341/22) ha messo in discussione la compatibilità della disciplina italiana sulle società di comodo rispetto al diritt..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.