venerdì 16/05/2025 • 06:00
I turni di pernottamento presso il luogo di lavoro, anche senza interventi di assistenza, sono considerati orario di lavoro e devono essere retribuiti adeguatamente, in conformità ai criteri dell'art. 36 Cost: a stabilirlo è la Corte di Cassazione con l’ordinanza 23 aprile 2025 n. 10648.
Ascolta la news 5:03
I fatti di causa
Nel caso di specie, il Tribunale territorialmente competente aveva condannato una cooperatrice sociale al pagamento, in favore di un proprio dipendente con mansioni di educatore, di una somma a titolo di compenso per lavoro straordinario e notturno (e correlate differenze di 13ma mensilità) in relazione ai servizi di reperibilità effettuati 2 notti a settimana, immediatamente dopo il turno pomeridiano/serale, per un totale di 48 ore settimanali.
La Corte distrettuale riformava la sentenza di primo grado, ritenendo le modalità di presenza notturna, emerse in giudizio, come reperibilità con pernottamento ex art. 57 CCNL delle cooperative sociali e non come lavoro straordinario, secondo l’art. 53 del medesimo CCNL.
Ai sensi dell’art. 57 del CCNL di settore, ritenuto applicabile, “Nei casi di servizi residenziali continuativi alle lavoratrici e ai lavorator...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La questione è particolarmente cara ai pendolari: in quali casi il tempo del tragitto per (o dal) luogo di lavoro va computato nel relativo orario e, quindi, r..
Approfondisci con
In un'azienda che applica il CCNL Metalmeccanica Industria ci sono due squadre di lavoratori che, nello stesso reparto, svolgono due turni: uno dalle 6 alle 14 e uno successivo dalle 14 alle 21. L'impianto parte dopo un..
Luca Furfaro
- Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&AssociatiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.