sabato 17/05/2025 • 06:00
I corrispettivi derivanti dalla cessione della sola proprietà superficiaria costituiscono redditi diversi e, per effetto delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2024, non sono più soggetti al regime fiscale delle plusvalenze (Risp. AE 13 maggio 2025 n. 129).
Ascolta la news 5:03
La Legge di Bilancio 2024 ha modificato il regime di tassazione relativo alla costituzione dei diritti reali di godimento, prevedendo che questi costituiscono sempre redditi diversi. Con la Risp. AE 13 maggio 2025 n. 129, l'Agenzia ha chiarito le principali questioni in merito.
Il regime fiscale della cessione della proprietà superficiaria
Il quesito posto ha trovato origine dalla Riforma introdotta dalla Legge di Bilancio 2024 che ha modificato il regime fiscale della costituzione dei diritti reali di godimento. Nel dettaglio, un'associazione sportiva dilettantistica rappresentava di aver ceduto la proprietà di una costruzione già esistente separatamente dalla proprietà del suolo per cui chiedeva all'Ufficio se, a seguito delle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2024, i redditi derivanti da tale...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate, con Risposta 13 maggio 2025 n. 129, ha chiarito che i corrispettivi derivanti dalla cessione della sola proprietà superficiaria costituiscono redazione Memento
a cura di
Approfondisci con
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.