giovedì 15/05/2025 • 06:00
La Risposta n. 132/2025 dell'Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti sugli obblighi certificativi dei compensi corrisposti ai medici in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN): focus specifico sui soggetti aderenti al regime forfettario, alla luce delle novità normative introdotte dal D.Lgs. 1/2024.
Ascolta la news 5:03
Il rapporto tra aziende sanitarie e medici convenzionati
Il caso esaminato dall'Amministrazione finanziaria riguarda la particolare modalità di certificazione dei compensi erogati ai medici di medicina generale (MMG), ai medici di continuità assistenziale con rapporto di lavoro a tempo determinato (MCA) e ai pediatri di libera scelta (PLS) che operano in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Per tali rapporti, l'art. 2 del DM 31 ottobre 1974 prevede che "il foglio di liquidazione dei corrispettivi compilato dagli enti mutualistici tiene luogo della fattura di cui all'art. 21 del d.P.R. n. 633/1972". Tale documento, che deve contenere tutti gli elementi previsti dall'art. 21 del decreto IVA (DPR 633/72), esonera i medici convenzionati dall'emissione della fattura.
Nell'ambito normativo di riferimento, la disciplina ha subito rilevanti modifiche a partire dal 1° gennaio 2024, quando è entrato in vigore l'obbligo generalizzato di fatturazione elettronica anche per i soggetti in regime forfettario, ai sensi dell'art. 18 c. 2-3 DL 36/2022. Parallelamente, l'art. 3 D.Lgs. 1/2024 ha introdotto il comma 6-septies all'art. 4 DPR 322/1998, che ha disposto l'esonero dall'emissione della Certificazione Unica&n...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con Risp. AE 13 maggio 2025 n. 132, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito il regime fiscale e gli adempimenti documentali per i compensi corrisposti ai medici in conven..
redazione Memento
Approfondisci con
Entro il prossimo 31 marzo, i sostituti d'imposta devono trasmettere all'Agenzia delle Entrate le certificazioni relative ai redditi di lavoro autonomo rientranti nell'esercizio di arte o professione abituale ovvero ent..
Giuseppe Moschella
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.