X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 17/05/2025 • 06:00

Impresa Appunti & Spunti per la settimana 19 - 25 maggio

Microsoft, Google e Foxconn: uno sguardo dal futuro

La settimana inizia con l’incontro di lunedì a Londra: il governo inglese cerca un avvicinamento con l’UE su alcuni temi pratici. Mercoledì il consiglio di amministrazione delle Generali di Trieste si riunisce per licenziare i conti del trimestre: primo confronto dopo l’assemblea di fine aprile. La Germania venerdì renderà noti i dati del primo trimestre: verso una crescita dello “zero virgola”.

di

Andrea Rinaldi

- Giornalista

di

Fabio Sottocornola

- Giornalista economico

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Lunedì 19 maggio – A Londra, prove di post-Brexit  

Ha viaggiato in treno per raggiungere Kyiv, capitale delll’Ucraina, insieme con alcuni leader europei. E oggi accoglie a Londra funzionari e alti dirigenti dell’Unione europea. È un forte avvicinamento al blocco continentale, quello di Keir Starmer, premier inglese che continua a fare professione di fede nella Brexit: il Regno Unito non rimetterà piede nelle istituzioni europee. Però, sul tavolo dell’incontro odierno è apparecchiato un menù fatto apposta per piacere ai commensali. Parlando al quotidiano Guardian, Starmer ha definito “pragmatico” il suo atteggiamento che punta a un rapporto più stretto con Bruxelles su alcuni temi non particolarmente spinosi. Per esempio, un allineamento delle norme alimentari per agevolare gli scambi commerciali, un programma di mobilità per i giovani, la lotta alla criminalità organizzata, fino alla cooperazione nell’industria della difesa.

Da Microsoft a Google, i colossi tech tra palco e realtà

Da Seattle a Taipei con ritorno a Mountain View. Tra fiere e showroom, palchi ed eventi, a partire da oggi e fino al prossimo venerdì 23 va in scena il futuro, con le sue meraviglie tech. Almeno, questa è la promessa di Microsoft che nel suo evento Build (fino a giovedì 22) presenta le novità dei software e dell’Ai. Durerà un giorno in più rispetto alle vecchie edizioni e c’è chi è pronto a scommettere su qualche sorpresa rivoluzionaria in arrivo. Domani sarà la volta di Foxconn che al Computex di Taipei chiama a raccolta sviluppatori, esperti di coding, nerd di ogni risma. Il discorso più atteso? Quello di Young Liu, presidente di Foxconn. Si chiude venerdì 23. Infine, sempre oggi va in scena la tradizionale riunione degli sviluppatori di Google. Cloud e intelligenza artificiale gli scenari futuri, di cui sentiremo parlare.

Mercoledì 21 maggio – Il cda di Generali

Dopo il rinnovo del board all’assemblea di aprile, le Assicurazioni Generali si avviano al primo confronto interno con la riunione del cda che licenzierà i conti del primo trimestre. L’appuntamento sarà un’occasione per analizzare i risultati finanziari ma anche per osservare il percorso instradato verso quello che appare un momento storico: con l’ops di Mediobanca su Banca Generali si potrebbe sciogliere lo storico cordone tra la banca e l’assicuratore, ma anche quello tra Piazzetta Cuccia e il Leone, di cui è azionista con oltre il 13%.

Venerdì 23 maggio – La Germania e il suo Pil

“L’economia tedesca si è ripresa leggermente nel primo trimestre 2025 ma nel secondo potrebbe subire un contraccolpo“, ha scritto nel suo rapporto la Bundesbank, la banca centrale tedesca. Oggi arriverà la conferma sull’andamento dei primi tre mesi di quest’anno, grazie in particolare a un lieve aumento della produzione industriale per il settore delle costruzioni e una occupazione che rimane costante. Sarà importante verificare oggi se è corretta la previsione, specialmente perché da mesi gli istituti economici in Germania hanno raccontato della profonda crisi tedesca: la Locomotiva d’Europa si è fermata. Non è una buona notizia per nessuno, e pessima anche per l’Italia, tanto sono connesse le economie dei due Paesi, specialmente per settori come l’industria automobilistica e la componentistica. Comunque, una Germania a crescita zero (virgola) dovrebbe terminare quest’anno: già nel 2026 è prevista una accelerata notevole, fino all’1,3%.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”