X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CCNL
  • Retribuzione
  • Salario minimo
Altro

mercoledì 14/05/2025 • 14:17

Lavoro DAI CONSULENTI DEL LAVORO

Retribuzione, salario minimo e CCNL: il sistema italiano è tra i più completi

I Consulenti del Lavoro, con Approfondimento del 13 maggio 2025, analizzano il sistema retributivo italiano, comparandolo con quello dei principali paesi europei: istituti come il TFR e la quattordicesima forniscono maggiori garanzie ai lavoratori italiani rispetto a quelli stranieri, che ne sono sprovvisti.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

I Consulenti del Lavoro, con l'approfondimento del 13 maggio 2025, pubblicato in concomitanza con l'audizione in Commissione Lavoro al Senato sui disegni di legge 956, 957 e 1237 in materia di salario minimo, hanno effettuato una comparazione del trattamento economico-normativo previsto in 5 Paesi UE (Francia, Germania, Romania, Spagna e Svezia). L'analisi, non limitata agli aspetti strettamente collegati all'eventuale fissazione di un salario minimo legale, ha messo in risalto la complessiva fisionomia della retribuzione, e la sua composizione generale, includendo anche gli istituti indiretti e differiti. Tale punto di partenza viene preso l’assetto della retribuzione prevista nel nostro ordinamento interno.

La scelta dei Paesi costituenti il campione di riferimento non è stata casuale, ma tesa invece a dare una mappatura sostanzialmente globale delle aree dello spazio comunitario, comprendendo quindi Stati mediterranei, centro–europei, e scandinavi.

L’analisi dei consulenti: risultati

Oggetto dello studio sono stati i sei CCNL più applicati in Italia, utilizzati per la gestione di svariati milioni di lavoratori.

È emerso che i lavoratori italiani possono contare su un sistema retributivo garantista che prevede un livello di protezione economica tra i più completi e articolati nel panorama europeo. Il modello italiano è, infatti, fondato su una solida architettura di contrattazione collettiva e su istituti normativi consolidati, come la tredicesima e la quattordicesima mensilità e il Trattamento di fine rapporto (TFR), non previsti per legge negli altri sistemi retributivi europei presi in considerazione.

Le principali differenze con gli altri sistemi retributivi europei: il ruolo chiave della contrattazione collettiva

Il quadro che emerge dall’analisi della Fondazione Studi è chiaro: le “retribuzioni ultra-mensili e differite” (13^ e 14^ mensilità e Trattamento di fine rapporto) in Italia sono istituti contrattuali previsti per legge, o per CCNL, a differenza di quanto accade nei cinque Paesi messi a confronto. In sostanza, per realizzare una comparazione credibile è necessario osservare non solo i minimi retributivi orari, ma l’intera struttura della retribuzione: la sola componente della paga oraria non rappresenta in modo veritiero quanto viene percepito effettivamente da un lavoratore.

Dunque, anche in assenza di un salario minimo legale, il livello retributivo complessivo previsto dai CCNL è già in linea o addirittura superiore alla retribuzione minima imposta per legge in altri Stati.

Fonte: Approfondimento Consulenti del Lavoro 13 maggio 2025

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro ORARIO DI LAVORO

La settimana corta tra legge e contrattazione collettiva

Mentre sembrano assottigliarsi sempre di più le chance di approvazione della proposta di legge n. 2067 volta a favorire accordi di riduzione dell'orario di lavoro, metti..

di Ciro Cafiero - Avvocato - Studio Cafiero Pezzali & Associati

Approfondisci con


Mensilità aggiuntive

Nel corso dell’anno va riconosciuta ai dipendenti una mensilità aggiuntiva, di norma coincidente con le ferie natalizie. Molti contratti collettivi prevedono anche l’erogazione della quattordicesima mensilità in corrisp..

di

Marcella De Trizio

- Avvocato - Studio ArlatiGhislandi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”