giovedì 15/05/2025 • 06:00
L’ESMA ha pubblicato una bozza di norme tecniche di regolamentazione (RTS) che delinea nuovi e rigorosi requisiti per i fornitori di rating ESG che operano all’interno dell’Unione europea. Entro il 2 agosto 2026, i fornitori di rating ESG che già operavano nell’UE dovranno notificare all’ESMA l’intenzione di continuare a operare nel mercato UE e presentare domanda di autorizzazione o riconoscimento.
Ascolta la news 5:03
Il 27 novembre 2024, nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, è stato pubblicato il Regolamento sulla trasparenza e l’integrità delle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
A seguito di tale modifica normativa, l’ESMA (L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati) ha pubblicato una bozza di Norme tecniche di regolamentazione (RTS), che delinea nuovi e rigorosi requisiti per i fornitori di rating ESG che operano all’interno dell’Unione europea.
Novità
Come evidenziato, l’ESMA si è focalizzata su alcuni punti cardini:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
A seguito del richiamo di attenzione n. 1/2025 della CONSOB, sono di particolare interesse i risvolti applicativi nella compliance soci..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.