martedì 13/05/2025 • 06:00
Con sentenza pubblicata l'8 maggio 2025, nelle cause riunite C-212/24, C-226/24 e C/227/24, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) si pronuncia di nuovo sul principio di non discriminazione dei lavoratori a tempo determinato, questa volta in materia di contribuzione previdenziale.
Ascolta la news 5:03
La fattispecie
L'INPS (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale) nel 2013 richiedeva ad alcune società con sede a Grosseto il versamento di contributi previdenziali aggiuntivi, in favore degli operai agricoli a tempo determinato dalle stesse assunti nel 2006 e nel 2007. Questo, sul presupposto che i contributi previdenziali dovuti per tali dipendenti dovessero essere calcolati sulla base dell'orario di lavoro contrattualmente previsto, e non delle ore da essi effettivamente lavorate (modalità seguita invece dalle aziende coinvolte).
Avverso l'ingiunzione dell'INPS veniva promosso un giudizio, il quale giungeva infine in Cassazione.
La Suprema Corte, ritenendo di non accogliere la tesi dell'INPS, affermava che la corresponsione da parte dei datori di lavoro agricoli di contributi previdenziali calcolati sulla retribuzione erogata agli operai agricoli a tempo determinato per le ore di lavoro effettivamente svolte, in applicazione delle disposizioni del contratto collettivo nazione di lavoro (CCNL) per gli operai agricoli e florovivaisti - applicato ai rapporti di lavoro in questione -, e in particolare il suo art. 40 (che prevede che l'operaio agricolo a tempo determinato abbia diritto al pagamento delle ore di lavoro effettivamente prestate), fosse conforme alle disposizioni di legge italiane: ossia, all'art. 16 lett. g) del D.Lgs. 66/2...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicato in GU il DL 65/2025, che prevede una serie di interventi (nuove sospensioni di adempimenti contributivi e ampliamento di sgravi già esistenti) in favore dei s..
redazione Memento
Approfondisci con
Per consentire una corretta qualificazione dell'operaio agricolo, il CCNL Operai agricoli delega alla contrattazione territoriale il compito di disciplinare la materia correlatamente al luogo di competenza. Dalla classi..
Marco Tuscano
- Consulente del lavoroRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.