martedì 13/05/2025 • 06:00
Sottoscritto formalmente il nuovo CCNL Tessile, Abbigliamento, Moda per il triennio aprile 2024-marzo 2027: oltre agli incrementi economici, ad alcuni interventi normativi e al nuovo Ente Bilaterale, le parti sociali hanno voluto rilanciare il settore attraverso un piano strategico condiviso da presentare al Governo e alle istituzioni.
Ascolta la news 5:03
In data 6 maggio 2025 Confindustria Moda e le organizzazioni sindacali di categoria Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil sottoscrivono formalmente il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto tessile, abbigliamento, moda, la cui ipotesi di rinnovo era stata già siglata l'11 novembre 2024.
La rilevanza dell'incontro deriva da un nuovo modello di relazioni industriali che le parti provano a mettere in campo rispetto ad una filiera produttiva che rappresenta un tassello fondamentale dell'industria italiana: nel comparto lavorano circa 40.000 imprese e 400.000 lavoratori, con un fatturato complessivo pari a 60 miliardi di euro annui.
Il nuovo CCNL non rappresenta nella fattispecie soltanto il classico rinnovo di un accordo scaduto, perché l'intento delle parti sociali è quello di rispondere ad una crisi e ad una trasformazione che sta fortemente impattando il comparto.
Prima di analizzare in dettaglio gli aspetti relativi al rinnovo del CCNL, soffermiamoci sugli strumenti e le azioni che le associazioni datoriali e sindacali intendono provare a percorrere per difendere e rilanciare la moda italiana.
La necessità di una nuova politica industriale
Le parti sociali dichiarano congiuntamente l'esigenza di prevedere specifiche nuove proposte per supportare la filiera, da presentare al più presto al Governo, a cui verrà chiesto di intervenire anche con risorse pubbliche, nell'ottica di garantire uno sviluppo sostenibile e di qualità̀ all'intero settore.
Le associazioni anticipano pubblicamente i temi del piano strategico che intendono sottoporre anche all'attenzione dell'esecutivo, che possono così essere riassunte:
Il nuovo Ente Bilaterale Moda
Contestualmente al rinnovo del CCNL, le parti firmano l'accordo istitutivo del nuovo organismo di settore Ente Bilaterale Moda (EBM), con l'obiettivo di mettere a disposizione specifiche risorse per definire piani operativi utili al settore, tra cui, per esempio, specifici progetti di formazione.
La formalizzazione del nuovo CCNL
Confindustria Moda e i sindacati sottoscrivono formalmente il testo definitivo e completo del nuovo Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al periodo 1° aprile 2024 – 31 marzo 2027.
Per quanto riguarda la parte normativa, le parti sociali si muovono in coerenza con i temi più in vigore in questa fase della contrattazione collettiva italiana, a partire dall'argomento “permessi” (retribuiti e non) e “sociale”. Più in dettaglio:
Permessi non retribuiti
Permessi retribuiti
Altre novità
Per quanto concerne invece la parte economica, rispetto all'incremento salariale sui minimi (TEM), al 4° livello di inquadramento, l'aumento complessivo è pari a 200 euro, così suddivisi:
In termini percentuali, l'incremento è pari all'11,20%, con un montante complessivo destinato al rinnovo di 4.001 euro.
Interessante come il sindacato rilevi che, a seguito dell'intesa, anche i lavoratori inseriti al primo livello di inquadramento vedranno il superamento della retribuzione oraria dei famosi 9 euro.
In linea con i più recenti rinnovi, ulteriori risorse vengono destinate:
Fonte: CCNL Tessile, abbigliamento, moda 11 novembre 2024
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il MASE ha avviato una consultazione pubblica su una proposta che introduce il sistema EPR, vale a dire la responsabilità estesa del produttore, nell’ambit..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.