martedì 13/05/2025 • 06:00
Una persona fisica che vende un terreno facente parte del suo patrimonio personale affidando la preparazione della vendita a un operatore professionale, il quale effettua iniziative di commercializzazione fondiaria mobilitando mezzi simili a quelli impiegati da un produttore, può essere considerato soggetto passivo IVA che esercita un’attività economica indipendente.
La Corte di Giustizia UE, nella sentenza Grzera relativa alla causa C-213/24 del 3 aprile 2025 in cui la ricorrente e il marito – proprietari di lotti di terreno - stipulavano un contratto di mandato con un professionista per trasformare i terreni agricoli in lotti edificabili, ha espresso il seguente principio: una persona fisica che vende un terreno facente parte inizialmente del suo patrimonio personale affidando la preparazione della vendita a un operatore professionale, il quale effettua, in qualità di mandatario, iniziative di commercializzazione fondiaria mobilitando, ai fini di tale vendita, mezzi simili a quelli impiegati da un produttore, da un commerciante o da un prestatore di servizi, può essere considerato soggetto passivo IVA che esercita un’attività economica indipendente.
Secondo la Corte di Giustizia UE, il fatto che il bene sia stato inizialmente acquisito per soddisfare esigenze personali dell'acquirente non impedisce che tale bene sia successivamente utilizzato ai fini dell'esercizio di un'attività economica. Inoltre, le attività poste in essere per la vendita del terreno e l’impiego delle risorse appaiono simili a quelle utilizzate da professionisti del settore immobiliare. Anche il rischio economico, che si concretizzerebbe nella mancata vendita, grava esclusivamente sui mandanti, salvo clausole contrarie, che spetta al giudice del rinvio verificare.
Se, poi, appare nei confronti dei terzi che tali coniugi abbiano compiuto congiuntamente l’operazione di vendita di terreni appartenenti alla loro comunione legale e che detta comunione si assuma il rischio economico connesso all’esercizio di tale attività, allora il soggetto passivo è la comunione legale e non i singoli coniugi.
Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Lefebvre Giuffrè.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Approfondisci con
Le attività agricole sono destinatarie di un regime fiscale diverso da quello ordinario. Ai fini delle imposte dirette, possono determinare il reddito in base alle risultanze catastali o, per le attività che non hanno i..
Alessandra Caputo
- Dottore Commercialista e Revisore LegaleLe attività agricole sono disciplinate dal codice civile e si distinguono in attività agricole “principali” e “connesse”. Il corretto inquadramento sul piano civilistico è di primaria importanza anche per poter poi anal..
Alessandra Caputo
- Dottore Commercialista e Revisore LegaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.