X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 09/05/2025 • 06:00

Impresa RISCHI CATASTROFALI

DL polizze anti-calamità, semaforo verde della Camera

Nella seduta di ieri, l'Assemblea ha approvato il disegno di legge di conversione del DL 31 marzo 2025, n. 39, recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali. Adesso il testo passa all'altro ramo del Parlamento. Il Decreto si prefigge di prorogare, per le imprese di medie dimensioni e piccole e microimprese, il termine entro cui stipulare i contratti assicurativi.

di Vincenzo Cristiano - Avvocato, Studio AC

di Angelo Carlo Colombo - Commercialista e managing partner, Studio AC

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Le rimodulazione delle scadenze per le piccole e medie imprese

Con il DL 39/2025 trovano “spazio” nuove scadenze e principi più trasparenti per l'obbligo assicurativo destinato alle imprese, con la finalità di rendere più snello il sistema di tutela economica in caso di calamità naturali.

Bene ricordare che il testo è stato approvato con 128 voti favorevoli, 79 astenuti (le opposizioni) e 0 contrari. Il provvedimento prevede, inoltre, la sospensione per 90 giorni delle sanzioni per le altre imprese per le quali l'obbligo è entrato in vigore ad aprile.

L'articolo l, vero fulcro del provvedimento, posticipa le scadenze entro cui le imprese devono stipulare polizze a copertura di danni a terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature, qualora colpiti da disastri naturali.

In particolare, per le medie imprese, il nuovo termine è fissato al 1° ottobre 2025, mentre per le piccole imprese e le microimprese è fino al 31 dicembre 2025. Nessuna proroga invece è prevista per le grandi imprese, che dovranno adeguarsi entro il 31 marzo 2025, ma con l'applicazione delle sanzioni rinviata al 30 giugno. Nello specifico, le sanzioni sono rappresentate dalla perdita del diritto ad accedere a contributi, agevolazioni o sovvenzioni pubbliche, nel caso in cui non sia stata stipulata la copertura assicurativa.

Il perimetro degli immobili da assicurare e il valore assicurabile

L'assicurazione sarà obbligatoria solo per immobili costruiti legalmente o sanati, mentre nessun contributo pubblico sarà concesso per immobili abusivi o non regolarizzati. Quando un imprenditore assicura beni di terzi utilizzati nella propria attività, l'indennizzo spetta comunque al proprietario, e deve essere impiegato esclusivamente per il ripristino del bene.

Fumata nera invece per l'ipotesi di rendere i costi delle polizze deducibili: la richiesta bipartisan non è passata, ma il governo non esclude di valutarla in manovra.

Il valore assicurabile è ora definito in maniera chiara: si fa ora riferimento al valore di ricostruzione a nuovo per gli immobili, costo di rimpiazzo per i beni mobili, e costo di ripristino per i terreni.

Per le grandi imprese e le società collegate che rispettano determinati criteri, non si applicano i limiti su franchigie e premi. È previsto un monitoraggio dei contratti da parte del Garante per la sorveglianza dei prezzi.

I nuovi limiti di scoperto o franchigia

Nel documento approvato si chiarisce che le polizze a copertura dei rischi catastrofali prevederanno un eventuale scoperto o franchigia non superiore al 15% del danno, ma detto limite non si applicherà alle grandi imprese, nonché alle società controllate e collegate, purché stipulino un programma assicurativo globale valido per tutto il gruppo e che alla data di chiusura del bilancio, possiedano congiuntamente i requisiti di fatturato e numero di dipendenti individuati dal Decreto attuativo del MEF.

In ogni caso il Garante per la sorveglianza dei prezzi, insieme all'IVASS, svolgerà la funzione di controllo e verifica, anche su segnalazione delle imprese, per prevenire e arginare fenomeni speculativi sui premi assicurativi.

Utile ricordare che il Garante per la sorveglianza dei prezzi (c.d. Mister Prezzi) è una figura italiana istituita per la prima volta dalla Legge finanziaria 2008.

Il compito dell'istituzione è quello di vigilare sul corretto andamento dei listini e dei prezzi sul mercato. La legge non prevede alcuna possibilità di sanzione, per cui i suoi poteri sono piuttosto limitati. L'obiettivo è quello di operare ad un rafforzamento dei controlli e della sorveglianza sui prezzi al fine di garantire un mercato corretto in difesa dei cittadini consumatori.

L'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (noto con l'acronimo IVASS), invece, è un'Autorità amministrativa indipendente che esercita la vigilanza sul mercato assicurativo italiano, per garantirne la stabilità e tutelare il consumatore. In particolare, l'Istituto opera sulla base di principi di autonomia organizzativa, finanziaria e contabile, oltre che di trasparenza ed economicità, per garantire la stabilità e il buon funzionamento del sistema assicurativo e la tutela dei consumatori.

Sulla proposta di escludere alcune categorie di imprese dall'obbligo di sottoscrivere le polizze catastrofali, richiesta da alcuni emendamenti parlamentari, è stato precisato che c'è un tema di mutualità da considerare, perché più è estesa l'applicazione della polizza, minore sarà il costo per la singola azienda.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


L'obbligo assicurativo per i beni strumentali delle imprese

Scade il 31 marzo 2025 (termine prorogato al 31 dicembre 2025 per le piccole e micro imprese e al 1° ottobre 2025 per le imprese di medie dimensioni) il termine per assicurare dai rischi catastrofali i beni strumentali ..

di

Lelio Cacciapaglia

- Dirigente del Ministero dell'Economia e delle Finanze

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”