martedì 20/05/2025 • 06:00
In tema di Start-up innovative, le novità della Legge sulla Concorrenza riguardano: l'eliminazione del capitale sociale minimo, requisiti di occupazione e di permanenza nel registro delle imprese, le agevolazioni fiscali per gli investitori e incentivi per i fondi pensione che investono in settori tecnologicamente avanzati.
La Legge sulla Concorrenza, pubblicata sulla G.U. n. 295, del 17 dicembre 2024 e rubricata “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023” – L. 193/2024, ha apportato un sensibile cambiamento al cosiddetto “Start-up Act”, ovvero il primo provvedimento in ambito di aziende innovative fortemente voluto nel 2012 dall'allora Ministro dello sviluppo economico Corrado Passera.
L'obiettivo cardine, oggi come allora, è quello di far sì che si materializzi la finalità di creare un ecosistema lineare tra Start-up, PMI e investitori; situazione quest'ultima che si sviluppa nell'ottica di rafforzare il sistema economico italiano.
La principale novità introdotta dalla Legge sulla Concorrenza in commento è l'eliminazione del capitale sociale minimo iniziale di euro 20.000 necessario a far sì che la Start-up sia definita innovativa; si ripresenta quindi la possibilità di costituire star up innovative “anche con un euro” o comunque con quello che è un importo inferiore della soglia minima dei 10.000 euro stabilito per le società a responsabilità limitata, a patto però che lo stesso sia versato per intero. La stessa società Start-up innovativa dovrà in ogni caso dotarsi dell'importo precedentemente previsto entro due anni dall'iscrizione all'interno della sezione speciale del registro delle imprese, così facendo si porta avanti quella che è una valorizzazione della maggiore solidità finanziaria.
Il Legislatore si vuole accertare che le Start-up innovative contribuiscano effettivamente ed in maniera diretta al mercato del lavoro, pertanto è stato espresso che queste, sempre entro due anni dall'iscrizione all'interno della sezione speciale del registro delle imprese devono avere almeno un dipendente.
Cambiamenti se ne sono visti anche per quel che riguarda l'arco temporale, il periodo massimo in cui una Start-up può essere presente all'interno della sezione speciale del registro delle imprese, è passato a sette anni, così come questa per mantenere l'iscrizione, entro il terzo anno deve aver soddisfatto uno dei seguenti requisiti:
Anche il termine di permanenza originario dei cinque può essere esteso, a blocchi di due, fino ad un massimo di quattro anni, in modo da agevolare il passaggio alla Scale-up che avviene per mezzo di un aumento di capitale, da parte di fondi comuni o società d'investimento, per un importo superiore a 1 milione per ciascun periodo di estensione o con un raddoppio dei ricavi.
Viene poi specificato che per essere considerata Start-up innovativa, l'impresa deve operare in quelli che sono dei settori ad alto contenuto tecnologico.
Tale concetto presuppone l'assunto della focalizzazione sullo sviluppo de seguenti punti:
Così come è fatto presente che la Start-up innovativa non può avere come oggetto d'impresa, attività di agenzia e di consulenza.
Questi cambiamenti si pongono lo scopo di far prevalere l'evoluzione della solidità aziendale e la capacità della stessa, di lasciare sin da subito un segnale concreto da un punto di vista occupazionale in quello che è il rispettivo core business di competenza.
La prima grande agevolazione fiscale che balza subito all'occhio è relativa all'aumento della detrazione IRPEF dal 50% al 65% per i primi tre anni, tale agevolazione scenderà a regime al 30% in modo da uniformarsi a quelli che sono gli investimenti in materia di PMI innovative. Ad integrazione c'è da tenere in considerazione che l'eventuale fallimento della Start-up non produrrà più la perdita della detrazione.
Vengono meno le condizioni di accesso alla detraibilità per gli investitori quando:
La grande attenzione è invece su quanto è concesso ai fondi pensione che investono, i quali se hanno allocato risorse che:
beneficeranno di un'esenzione dell'imposta sul capital gain pari al 26%.
Questa novità è applicabile sia per gli investimenti effettuati negli anni precedenti all'entrata in vigore della legge e sia per i fondi di venture capital.
La copertura di tali investimenti è assoggettabile alle garanzie del fondo per le piccole e medie imprese.
Si è arrivato quindi ad agire per destinare flussi di capitale sempre più consistenti verso quelli che sono dei settori emergenti e tecnologicamente avanzati, visto che l'avvicinamento di quante più figure possibili, soprattutto di coloro che sono dei veri e propri neofiti, non fa altro che dare linfa positiva all'ecosistema.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Le start-up innovative costituiscono una componente fondamentale del sistema economico, rappresentando un importante motore di innovazione e di progresso tecnologico. Al fine di incentivarne la crescita e lo sviluppo, i..
Monica Manzini
- Dottore commercialista. Revisore legaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.