X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Invalidità
Altro

lunedì 05/05/2025 • 14:34

Lavoro Dall'INPS

Prestazione universale: controlli sui requisiti di accesso e gestione degli arretrati

L'INPS, con Mess. 5 maggio 2025 n. 1401, ha fornito ulteriori chiarimenti relativi alla gestione delle domande per il riconoscimento del diritto alla prestazione universale a seguito dei controlli automatizzati centralizzati con esito negativo o incompleti nonché alla gestione degli eventuali arretrati dovuti al beneficiario.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

A seguito dei precedenti Mess. INPS 30 dicembre 2024 n. 4490 e Mess. INPS 18 marzo 2025 n. 949 con i quali sono state fornite le prime indicazioni relative ai requisiti per il riconoscimento del diritto alla prestazione universale, l'INPS, con il messaggio in epigrafe, ha fornito ulteriori chiarimenti, di seguito elencati, relativi alla gestione delle domande a seguito dei controlli automatizzati centralizzati con esito negativo o incompleti e alla gestione degli eventuali arretrati dovuti al beneficiario della prestazione stessa.

Requisiti di accesso

Possono accedere alla prestazione universale le persone anziane non autosufficienti in possesso, cumulativamente, dei seguenti requisiti:

  • età anagrafica pari o superiore a 80 anni;
  • un livello di bisogno assistenziale gravissimo, individuato dall'INPS, sulla base delle informazioni sanitarie a disposizione nei propri archivi e delle indicazioni fornite dalla commissione tecnico-scientifica;
  • un valore ISEE per le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria, in corso di validità, non superiore a 6.000 euro;
  • la titolarità dell'indennità di accompagnamento o il possesso dei requisiti per il riconoscimento del suddetto beneficio sulla base delle risultanze della valutazione multidimensionale.

Controlli automatizzati centralizzati sui requisiti di accesso alla prestazione

A seguito dell'inoltro della domanda, la procedura provvede a effettuare i primi controlli automatizzati sui requisiti di accesso, riguardanti i seguenti aspetti:

  • valore dell'ISEE sociosanitario (non ristretto) non superiore a 6.000 euro. Per i soli mesi di gennaio 2025 e febbraio 2025 è possibile, in mancanza di un ISEE sociosanitario in corso di validità, fare riferimento a quello con scadenza al 31 dicembre 2024. Dal mese di marzo 2025 il beneficiario deve essere in possesso dell'ISEE in corso di validità per l'anno 2025, pena la sospensione dell'erogazione della prestazione;
  • titolarità del diritto all'indennità di accompagnamento. Se la procedura verifica la presenza del pagamento dell'indennità di accompagnamento, il controllo è positivo. Qualora, invece, il pagamento dell'indennità di accompagnamento non risulti presente, la domanda viene posta in evidenza alla struttura territorialmente competente per la relativa istruttoria;
  • composizione del nucleo familiare ai fini del riconoscimento del livello di bisogno assistenziale gravissimo;
  • verifica della presenza di un verbale di disabilità relativo al familiare indicato nel questionario inserito nella domanda.

Gestione degli arretrati della quota integrativa: assegno di assistenza

La prestazione universale è composta da una quota fissa monetaria corrispondente all'indennità di accompagnamento ed erogata secondo le modalità già in uso per il pagamento dell'indennità stessa e una quota integrativa, c.d. assegno di assistenza, fino a € 850 mensili, nei limiti delle risorse disponibili, erogata con specifico pagamento predisposto dalla procedura automatizzata tramite la piattaforma “Sistema di pagamenti”.

Con il provvedimento di liquidazione vengono comunicati, al richiedente, la decorrenza della prestazione e l'importo della rata relativa all'assegno di assistenza corrente, nonché l'importo degli eventuali arretrati spettanti, relativi al periodo dal mese di decorrenza della prestazione al mese precedente dell'inizio dei pagamenti correnti.

Tenuto conto che la normativa prevede un obbligo di rendicontazione della spesa sostenuta è necessario che, ai fini del pagamento degli arretrati, il richiedente e/o l'istituto di patronato trasmettano all'INPS la documentazione giustificativa della spesa sostenuta nel periodo di riferimento degli arretrati, entro 30 giorni dal ricevimento del provvedimento di accoglimento della domanda.

Istruzioni contabili

La prestazione universale è esente da imposizione fiscale e non soggetta a pignoramento.

In ordine alle rilevazioni contabili della quota fissa vengono utilizzate le modalità già in uso per il pagamento dell'indennità di accompagnamento.

In riferimento, invece, alla quota integrativa, c.d. assegno di assistenza, la stessa viene erogata tramite apposito pagamento predisposto dalla procedura telematica dei pagamenti accentrati.

Fonte: Mess. INPS 5 maggio 2025 n. 1401

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro IN VIA SPERIMENTALE FINO AL 2026

Prestazione universale: in G.U. il Decreto attuativo

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 22 aprile 2025 n. 93 il Decreto 21 febbraio 2025 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, recante l'istituzione di una

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”