mercoledì 30/04/2025 • 12:18
Il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato il documento “Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale”, che si concentra sull’applicazione delle alternative disponibili alle specifiche fasi del ciclo di vita aziendale, analizzando gli strumenti e le tecniche di finanza aziendale.
redazione Memento
Il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato un focus sull’applicazione delle alternative disponibili alle specifiche fasi del ciclo di vita aziendale. Gli autori del documento sottolineano come “le decisioni finanziarie aziendali sono fortemente influenzate dall’”età” e dal ciclo di vita aziendale, poiché non tutte le misure e gli strumenti di finanza innovativa disponibili sul mercato sono necessariamente adeguati a tutte le “stagioni””. Differenziando l’analisi per singole fasi del ciclo di vita, il documento intende fornire al professionista uno strumento operativo utile al fine di supportare al meglio le proprie aziende clienti, a seconda dello specifico fabbisogno finanziario da ciascuna di esse pro-tempore manifestato.
La pubblicazione è suddivisa in quattro parti, ciascuna delle quali fa rifermento a una specifica fase aziendale. La prima parte esamina l’equity crowdfunding, quale importante quale importante innovazione intervenuta nel panorama della finanza imprenditoriale
In questa sezione viene anche esplorato il ruolo cruciale che i professionisti, e in particolare i commercialisti, possono svolgere a supporto delle imprese che decidono di intraprendere un percorso di raccolta fondi attraverso questo strumento.
La seconda parte del documento esamina l’introduzione dei minibond e del vendor loan, strumenti che rappresentano un significativo sviluppo nel panorama della finanza aziendale in Italia, in particolar modo per le piccole e medie imprese alla ricerca di soluzioni di finanziamento alternative a quelle tradizionali offerte tipicamente dalle banche.
La terza parte esplora il concetto di search fund, un modello di investimento che consente a giovani manager di acquisire e gestire aziende esistenti, affrontando al meglio le sfide che si trovano a gestire in particolar modo le start-up e le aziende che attraversano delicati passaggi generazionali.
La quarta e ultima parte del documento analizza gli strumenti Finanziari Partecipativi (SFP), introdotti dalla riforma del diritto societario, miranti a sostenere le aziende in difficoltà per facilitare il reperimento di risorse finanziarie.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.