martedì 29/04/2025 • 15:59
La sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro ai tempi dell’IA sarà uno dei temi fondamentali su cui si concentreranno i protagonisti del Festival del Lavoro 2025, che si svolgerà a Genova dal 29 al 31 maggio.
redazione Memento
La città di Genova, nei giorni 29, 30 e 31 maggio, sarà teatro dell’edizione 2025 del Festival del Lavoro, incentrata sulla sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro ai tempi dell’IA, facendo leva sugli strumenti che possono favorire una maggiore diffusione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Nei numerosi tavoli di discussione verrà effettuato un primo bilancio sulla nuova normativa in materia, introdotta lo scorso anno con il decreto-legge n. 19/2024, che tra le sue importanti novità vede anche l’introduzione della patente a crediti nei cantieri edili.
Sicurezza, IA e non solo
Il titolo dell’evento quest’anno è "Etica e sostenibilità del lavoro. Competenze, dignità, inclusione nell’era dell’intelligenza artificiale". Il dibattito della tre giorni si concentrerà, non solo sulla necessità di bilanciare il potenziale prodotto dall'innovazione tecnologica con la tutela dei diritti umani, della trasparenza e dell'equità, ma anche su come garantire maggiore salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Un impegno che assume un significato ancora più forte in un momento storico in cui si intrecciano le sfide legate alla transizione digitale, alla legalità nei contesti fragili e all’uso responsabile dell’intelligenza artificiale. Al Festival si analizzerà tutto questo, con uno sguardo multidisciplinare anche verso l’impatto che le tecnologie emergenti stanno producendo nei contesti produttivi e professionali. L’Intelligenza Artificiale può, infatti, rappresentare un alleato nella prevenzione dei rischi, nel monitoraggio degli ambienti, nella raccolta e analisi dei dati per interventi tempestivi e mirati. E può contribuire a rendere il lavoro non solo più competitivo e inclusivo, ma anche più sicuro senza compromettere i diritti e le tutele consolidate dei lavoratori.
Brevi cenni sul programma
La tre giorni sarà anche l’occasione per indagare il mondo del lavoro da diverse prospettive, grazie a un programma articolato in 10 aule tematiche: Auditorium, Spazio Giovani, Laboratorio, Agorà, Professione & Previdenza, Diritto, Aule delle Opportunità, Innovazione & Futuro, Politiche Attive. Tutte pensate per offrire momenti di approfondimento, confronto, orientamento al lavoro e spazi di crescita professionale. Da segnalare, in particolare, lo Spazio Giovani, che accoglierà studenti e neolaureati con workshop pratici, consulenze mirate alla preparazione del CV e del colloquio di lavoro, attività con cui sviluppare competenze utili all’ingresso nel mercato del lavoro.
Le parole di Rosario De Luca
Il Festival del Lavoro è, da sempre, uno spazio in cui il presente e il futuro del lavoro si incontrano”, ha affermato il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca. “L’edizione di quest’anno guarda con concretezza ai cambiamenti epocali che stanno trasformando il mercato del lavoro, dalla transizione digitale all’intelligenza artificiale, senza perdere mai di vista la centralità dell’uomo e quella dignità che solo il lavoro può dargli. Al Festival parleremo di come coniugare le competenze richieste dalle imprese in una dimensione del lavoro che sia inclusiva ed etica, offrendo visioni e strumenti utili per affrontare questa storica fase di evoluzione”.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La possibilità di automatizzare fortemente processi e procedure ripetitive di Studio per il tramite dell'applicazione di strumenti di IA, potrebbe favorire l'attrattivit..
Approfondisci con
La sicurezza è un tema fondamentale in ogni ambiente lavorativo e la sua tutela dipende in primis dal datore di lavoro. Il sistema normativo prevede a suo carico diversi obblighi, che hanno l’obiettivo di garantire un ..
Rita Lodovisi
- Avvocato presso lo Studio Legale Ichino – Brugnatelli e AssociatiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.