mercoledì 30/04/2025 • 06:00
Il Ministero del Lavoro intende stilare delle linee guida sull'utilizzo dell'IA nel mondo del lavoro: è un indizio di quanti siano già tantissimi i settori che stanno adottando (e sentendo gli effetti) della nuova tecnologia. Vediamo qualche esempio concreto, cosa stanno facendo i regolatori e a cosa devono prepararsi aziende e lavoratori
Ascolta la news 5:03
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha recentemente avviato una consultazione pubblica per raccogliere contributi sulla redazione delle Linee Guida sull'intelligenza artificiale nel mondo del lavoro. L'iniziativa si inserisce in un contesto in cui l'adozione dell'IA nei processi produttivi e organizzativi è già una realtà consolidata, con effetti tangibili su modelli occupazionali e dinamiche professionali.
L'IA sta ridefinendo profondamente i modelli produttivi, le dinamiche organizzative e il concetto stesso di attività lavorativa. Non si tratta semplicemente di introdurre nuove tecnologie, ma di modificare cosa facciamo, come lo facciamo e quali competenze sono richieste. Processi industriali, selezione del personale, gestione delle performance e produzione creativa sono solo alcuni degli ambiti già interessati da questo cambiamento.
La posta in gioco è alta: sul piano economico, l'adozione efficace dell'IA può aumentare produttività e competitività; sul piano sociale, rischia di amplificare disuguaglianze, precarietà e nuove forme di subordinazione tecnologica. Secondo il Future of Jobs Report 2025, entro il 2030 circa un quarto delle mansioni attuali sarà trasfo...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nel corso dell’evento “LEGAL & TAX FUTURES 2025-2035”, tenutosi a Milano il 15 aprile 2025, Giuffrè Francis Lefebvre ha presentato Lefebvre Giuffrè, il suo nu..
redazione Memento
Approfondisci con
L'uso dell'intelligenza artificiale (AI) nei contesti lavorativi è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni, trasformando radicalmente i processi decisionali, la gestione delle risorse umane e le dinamiche aziendali..
Lorenzo Gatto
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.