giovedì 17/04/2025 • 14:42
Il DM del MEF del 1° aprile 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 16 aprile 2025 n. 89, ha disposto l'accelerazione dell'acquisizione delle informazioni relative alle nascite e ai decessi, tramite il Sistema Tessera Sanitaria (c.d. Sistema TS).
redazione Memento
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 89 del 16 aprile 2025 il decreto del MEF del 1° aprile 2025 che dispone l'accelerazione dell'acquisizione delle informazioni relative alle nascite e ai decessi, tramite il Sistema Tessera Sanitaria (c.d. Sistema TS).
Nel dettaglio, il decreto in commento disciplina le modalità tecniche per la dematerializzazione e l'invio telematico al Sistema TS dei seguenti documenti:
- avviso di decesso;
- denuncia della causa di morte;
- certificato necroscopico;
- attestazione di nascita;
- dichiarazione di nascita.
Il Ministero della Salute rende disponibile al Sistema TS l'elenco e i relativi aggiornamenti delle strutture sanitarie censite attraverso i modelli di rilevazione di cui al DM 17 maggio 1984, al DM 23 dicembre 1996 e al DM 5 dicembre 2006.
Le ASL, anche tramite sistemi regionali autorizzati, inviano al Sistema TS l'elenco aggiornato dei soggetti autorizzati all'invio, i loro ruoli nonché le successive variazioni.
Il Sistema TS rende immediatamente disponibili i documenti informatici all'ANPR e all'ISTAT, che li rende disponibili ai Comuni mediante uno specifico servizio di invio telematico, per il tramite dei servizi dell'ANSC. Il Sistema TS memorizza temporaneamente per un mese i medesimi dati, secondo quanto indicato dall'art. 12 c. 3-bis DL 34/2020.
Nel dettaglio:
- l'avviso di decesso è trasmesso dal direttore sanitario o suo delegato, in caso di morte in ospedale, casa di cura o di riposo, collegio, istituto o qualsiasi altro stabilimento, entro il termine previsto dal c. 1 dell'art. 72 DPR 396/2000. Tale documento viene reso immediatamente disponibile dal Sistema TS a ANPR, comprensivo del numero di ricezione generato da ANPR, necessario per collegare gli altri documenti relativi allo stesso evento;
- la denuncia delle cause di morte è trasmessa dal medico che ha assistito il deceduto, dal medico necroscopo, nel caso di decesso senza assistenza medica, o dai medici incaricati di eseguire autopsie disposte dall'autorità giudiziaria o per riscontro diagnostico, entro il termine previsto dal c. 6 dell'art. 1 DPR 285/90. Tale documento, comprensivo del numero di ricezione generato da ANPR, necessario per collegare gli altri documenti relativi allo stesso evento, viene reso disponibile dal Sistema TS ad ANPR (solo la parte A), ad ISTAT e alla ASL competente del comune dove è avvenuto il decesso nonchè, laddove diversa, alla ASL di residenza del deceduto;
- il certificato necroscopico è trasmesso dal medico necroscopo comprensivo del numero di ricezione generato da ANPR, necessario per collegare gli altri documenti relativi allo stesso evento. Tale documento è reso disponibile, oltre che ad ANPR, anche all'ISTAT;
- l'attestazione di nascita è trasmessa dall'ostetrica o dal medico che hanno assistito al parto della struttura sanitaria ove ha avuto luogo la nascita. Tale documento viene reso disponibile immediatamente dal Sistema TS a ANPR comprensivo del numero di ricezione generato da ANPR. I relativi dati, privi degli elementi identificativi diretti della madre, sono resi immediatamente disponibili dal Sistema TS a ISTAT;
- la dichiarazione di nascita, nel caso in cui sia resa presso la struttura sanitaria ove è avvenuto il parto, è trasmessa, entro tre giorni, al Sistema TS dal direttore sanitario comprensiva dell'eventuale numero di ricezione assegnato da ANPR e reso disponibile dal Sistema TS, relativo alla corrispondente attestazione di nascita, al fine di garantire il corretto collegamento fra i documenti. Per tale finalità ANPR rende disponibile al Sistema TS tale numero di ricezione. Tale documento deve includere anche la firma del dichiarante. Resta fermo il diritto della madre di non essere nominata nella dichiarazione di nascita. Tale documento è reso disponibile, oltre che ad ANPR, anche all'ISTAT.
Fonte: DM 1° aprile 2025 (GU 16 aprile 2025 n. 89)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 13 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di Decreto correttivo della riforma fiscale, con il quale ha introdotto numerose misure di sem..
Approfondisci con
Le fatture relative alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti in Italia devono essere emesse in formato elettronico, mediante il Sistema di Interscambio (SdI), ges..
Marco Peirolo
- Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCECRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.