sabato 12/04/2025 • 06:00
Lunedì il tribunale di Washington deciderà se Meta ha abusato della sua posizione dominante dopo le acquisizioni di WhatsApp e Instagram. Mercoledì arriva la seconda stima sull’inflazione dell’Eurozona di marzo, mentre giovedì a Siena si terrà l’assemblea del Monte dei Paschi: all’ordine del giorno l’approvazione del bilancio 2024 e il voto sull’aumento di capitale a servizio dell’ops su Mediobanca. Sempre giovedì uscirà la trimestrale della piattaforma di streaming Netflix.
Andrea Rinaldi
- GiornalistaMaria Elena Zanini
- GiornalistaLunedì 14 aprile - Meta alla sbarra
Il futuro del gigante dei social network potrebbe viaggiare verso pessime acque. Il tribunale di Washington dovrà decidere oggi se Meta ha abusato della sua posizione dominante, in particolare dopo le acquisizioni di WhatsApp e Instagram nel 2010.Mentre Mark Zuckerberg ha già affrontato numerose accuse, in particolare con Facebook, il processo antitrust è la sfida più grande della sua storia. Per alcuni esperti, potrebbe inviare un segnale sbagliato sulle libertà individuali nell'industria tecnologica statunitense. La denuncia della Federal Trade Commission (FTC) risale al 2020. La FTC, l'ente americano che vigila sulla concorrenza, ritiene che Facebook abbia cercato di monopolizzare il mercato dei social network acquisendo in passato Instagram e WhatsApp. Da parte sua, il gigante americano non la pensa allo stesso modo. Infatti, acquistato per meno di un miliardo di dollari all'epoca, Instagram era solo una giovane applicazione. Oggi, con oltre 2 miliardi di utenti, Instagram è diventato uno dei maggiori social network, il che potrebbe peggiorare ulteriormente le cose per Meta.
Mercoledì 16 aprile - L'inflazione europea
Arriva oggi la seconda stima dell'inflazione dell'Eurozona per il mese di marzo. Non dovrebbero esserci sorprese e l'Eurostat dovrebbe confermare il rallentamento al 2,2% dopo il 2,3% di febbraio, grazie a un calo dei prezzi dell'energia e a una battuta d'arresto nei servizi. L'inflazione si avvicina all'obiettivo del 2% fissato dalla Banca Centrale Europea. A settembre l'inflazione era scesa al livello più basso degli ultimi tre anni e mezzo, all'1,7% su base annua. Da ottobre, tuttavia, è tornata sopra il 2%. A marzo, le buone notizie sono arrivate anche dall'inflazione di fondo - depurata dalla volatilità dei prezzi dell'energia e degli alimenti - che è il parametro di riferimento per gli esperti.È scesa al 2,4% su base annua, dopo il 2,6% di febbraio, anche più nettamente di quanto previsto dagli esperti di Bloomberg. Tra settembre e gennaio, l'aumento dei prezzi era rimasto invariato al 2,7%.
Giovedì 17 aprile – Si entra nel risiko
Oggi a Siena, in presenza, si terrà l’assemblea del Monte dei Paschi: all’ordine del giorno l’approvazione del bilancio 2024 e il voto sull’aumento di capitale a servizio dell’ops su Mediobanca. Gli ultimi giorni prima dell’assise saranno importantissimi per determinare il successo completo dell’operazione: Mps conta già oltre il 40% con i soci forti Delfin, Caltagirone, Banco Bpm e Anima a cui si accoderanno casse previdenziali e qualche istituzionale. Ma il vero banco di prova dell’offerta sarà il giovedì dopo, all’assemblea delle Generali, dove si deciderà il nuovo cda del Leone. Una battaglia di cui Mps è solo l’antipasto.
Si comincia con le trimestrali Usa
Stasera, in tarda serata, uscirà la trimestrale di Netflix, la prima delle big tech a presentare i conti di inizio anno, la prima cui spetterà l’onere di saggiare la situazione finanziaria globale in piena tempesta da dazi statunitensi. Toccherà poi alle altre mega aziende informatiche americane presentarsi alla comunità finanziaria e cercare di avere dei numeri a prova di bomba: ai ceo il compito di rassicurare investitori, azionisti e risparmiatori.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.