giovedì 10/04/2025 • 15:54
È stata pubblicata in GU la Delibera 13 marzo 2025 con la quale sono state apportate delle modifiche all'organizzazione e al funzionamento dell'ufficio del Garante per la protezione dei dati personali, con l'istituzione dei dipartimenti DALV e DAEV.
redazione Memento
Con la delibera del 13 marzo 2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 83 del 9 aprile 2025, sono state apportate delle modifiche al Reg. 1/2000 sull'organizzazione e il funzionamento dell'ufficio del Garante per la protezione dei dati personali, di seguito riportate nel dettaglio. È soppresso il Dipartimento realtà economiche e produttive (DREP) come unità organizzativa di primo livello ed è istituito il Dipartimento associazioni, liberi professionisti e videosorveglianza (DALV) ed il Dipartimento attività economiche e lavoro (DAEL) come unità organizzative di primo livello; I compiti dei suddetti dipartimenti sono, pertanto, così individuati: DALV: cura gli affari riguardanti i trattamenti di dati personali effettuati in materia di condominio, associazioni e fondazioni, consorzi, enti del terzo settore, partiti e movimenti politici, liberi professionisti, confessioni religiose e videosorveglianza nel settore privato; DAEL: cura gli affari riguardanti i trattamenti di dati personali effettuati in materia di imprese in generale, istituti di credito, società finanziarie, società di gestione del risparmio, società emittenti carte di credito ed altri mezzi di pagamento, sistemi di informazione creditizia, soggetti operanti nel settore dell'informazione commerciale, società di recupero crediti, assicurazioni, mediatori, biometria in ambito privato, rapporto di lavoro e fase preassuntiva in ambito privato, autorizzazioni nazionali in materia di trasferimenti di dati all'estero approvazione delle norme vincolanti di impresa. È modificato l'art. 8 c. 5 Reg. 1/2000, come riportato nell'allegato A che costituisce parte integrante e sostanziale della presente deliberazione. Il segretario generale fornisce con propria determinazione eventuali chiarimenti interpretativi sui citati ambiti di competenza. Al fine di garantire la necessaria continuità nello svolgimento delle principali attività istruttorie attualmente assegnate ai singoli dirigenti, gli stessi sono chiamati a condurle a conclusione in coordinamento con i dirigenti subentrati nella medesima competenza. Fonte: Delibera 13 marzo 2025 (GU 9 aprile 2025 n. 83)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Garante Privacy e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro hanno sottoscritto il rinnovo, per 3 anni, del protocollo d’intesa, che dal 2021 sancisce l’avvio di una r..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.