X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Congresso Nazionale UNGDCEC 2025
Altro

venerdì 11/04/2025 • 06:00

Fisco CONGRESSO NAZIONALE UNGDCEC 2025

Decreto IA: tra regole, etica e opportunità

L'intelligenza artificiale è al centro del Congresso Nazionale UNGDCEC 2025. Il DL recante “Disposizioni urgenti in materia di intelligenza artificiale, lavoro e amministrazioni pubbliche”, approvato in Senato, rappresenta una potenziale svolta per il nostro Paese. La definizione di un quadro giuridico solido e inclusivo che disciplini lo sviluppo e l'uso dell'intelligenza artificiale non è solo opportuna: è ormai inderogabile.

di Jacopo Deidda Gagliardo - Probiviro UNGDCEC con delega all’Intelligenza Artificiale, digitalizzazione, data science e frontiere della professione

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il DL sulle “Disposizioni urgenti in materia di intelligenza artificiale, lavoro e amministrazioni pubbliche” si compone di 26 articoli ed ha un'estensione relativamente breve, infatti si distingue per un'impostazione agile, quasi asciutta, se paragonata alla complessità della materia trattata. Tale essenzialità si spiega in parte con la funzione del decreto: esso mira ad accompagnare e implementare a livello nazionale il Regolamento europeo AI Act, già in vigore dal primo agosto 2024, al quale rimanda per gran parte degli aspetti operativi e definitori. Più che sovrapporsi alla cornice europea, il legislatore italiano sembra voler costruire una piattaforma istituzionale e strategica capace di dare concretezza, nel nostro ordinamento, ai principi stabiliti a Bruxelles. Una scelta, questa, che rafforza la coerenza normativa ma richiede anche un'attenta lettura in chiave sistemica, per comprendere ciò che è affidato alla legge nazionale e ciò che resta regolato a livello europeo.

Questo testo legislativo, infatti, promuove un uso trasparente e responsabile dell'IA, garantendo la tutela dei diritti fondamentali e la protezione dei dati personali. Vengono quindi trattati determinati punti come, l'analisi dell'utilizzo dell'IA nel settore sanitario, nel campo del lavoro, nella giustizia, la supervisione dell'uso dell'IA nella pubblica amministrazione e nella sicurezza nazionale affidata all'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) e all'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).

All'interno di questo impianto, particolare attenzione è riservata ai diversi settori di applicazione, tra cui rientrano anche le professioni intellettuali regolamentate, richiamate espressamente dal breve articolo 12, rubricato: “Disposizioni in materia di professioni intellettuali”.

La brevità di questo articolo evidenzia, probabilmente, il fatto che non sia stata riservata la giusta attenzione alla cura del rapporto tra IA e libere professioni: il tutto non è neanche rinviabile all'AI ACT dell'UE , sia perché il concetto di professionista ordinistico è ben diverso tra Italia ed Europa (si pensi solo ai diversi ruoli dell'accountant e del commercialista italiano ), sia perché all'interno del suddetto Regolamento non si parla di libere professioni esplicitamente, ma più in generale di operatori economici, tarando tutta una serie di regole utili per tutti.

Scarica gratuitamente il volume “AI: fiscalità e contabilità. Le opportunità dei sistemi di intelligenza artificiale” di Giuffrè Francis Lefebvre che descrive il ruolo dell’AI nell’analisi dei dati e la professione del commercialista al tempo dell'intelligenza artificiale.

Nel primo comma dell'articolo 12, viene espresso un concetto naturale per un libero professionista: delegare all'algoritmo compiti valutativi o decisionali senza un presidio umano competente, rischia di compromettere non solo la qualità dell'output, ma anche il rapporto fiduciario che ci lega ai nostri clienti. L'IA deve rimanere un mezzo e uno strumento, non un fine o un sostituto. Nel secondo comma, invece, viene espresso un altro concetto importante ma che i commercialisti possono ritenere “naturale”, comunicare l'utilizzo di strumenti di IA è un obbligo assolutamente condivisibile per la visione enunciata precedentemente.

Tuttavia, all'interno di questo articolo e quindi più in generale del Decreto, sono state rinvenute diverse mancanze. L'UNGDCEC ha portato avanti in particolare due proposte per il miglioramento di questo testo:

  • si ritiene essenziale che il legislatore, in accordo con gli Ordini e le rappresentanze professionali, promuova l'elaborazione di linee guida etiche specifiche per l'utilizzo dell'IA nelle professioni intellettuali, in coerenza con i codici deontologici siglati dagli iscritti agli Ordini. Un framework etico condiviso garantirebbe non solo una maggiore tutela per i clienti, ma anche un orientamento uniforme per i professionisti che decidono di integrare strumenti di IA nella propria pratica quotidiana;
  • la normativa non può essere statica. Per questo, l'UNGDCEC propone l'introduzione di un meccanismo permanente di valutazione e monitoraggio dell'impatto dell'IA sulle professioni intellettuali, attraverso la creazione di un osservatorio nazionale. Tale organismo potrebbe redigere report periodici, raccogliere dati sul livello di adozione, segnalare buone pratiche e criticità, formulare raccomandazioni e, in ultima analisi, offrire al legislatore elementi di aggiornamento continuo. Questo approccio dinamico garantirebbe un adeguamento costante della regolazione alle evoluzioni tecnologiche e alle effettive esigenze del mercato.

Il Decreto rappresenta, nella sua attuale configurazione, un primo passo nella direzione giusta. Ma, dal punto di vista dei giovani commercialisti, rischia di restare una cornice incompleta se non sarà personalizzato e se il legislatore non sarà in grado di recepire le istanze delle professioni regolamentate e di valorizzarne il ruolo all'interno dell'ecosistema digitale.

Come giovani professionisti, ci sentiamo parte attiva di questa trasformazione. Non siamo semplici utenti passivi dell'innovazione, ma attori consapevoli, pronti a presidiare con competenza e responsabilità le sfide che essa comporta. In questa prospettiva, le proposte dell'UNGDCEC non sono solo tecnicalità normative: sono un invito a costruire, insieme, un'intelligenza artificiale più equa, trasparente, inclusiva. Perché se è vero che l'IA può trasformare il nostro lavoro, è altrettanto vero che spetta a noi, come categoria e come cittadini – decidere come orientarne l'evoluzione.

Giuffrè Francis Lefebvre è presente al 62° Congresso Nazionale UNGDCEC, 10-11 aprile a Catania.

Ti aspettiamo al nostro Stand per scoprire insieme le nuove soluzioni per i professionisti fiscali.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco CONGRESSO NAZIONALE UNGDCEC 2025

Giovani commercialisti: l'appeal della professione passa anche dall'AI

La possibilità di automatizzare fortemente processi e procedure ripetitive di Studio per il tramite dell'applicazione di strumenti di IA, potrebbe favorire l'attrattivit..

di Serena Giannuzzi - Probovira dell’UNGDCEC, con delega al tirocinio e ai rapporti con l'Università

Approfondisci con


Intelligenza Artificiale e Studi di Commercialisti: impatti, strumenti e prospettive

L’intelligenza artificiale sta trasformando l’attività degli studi di commercialisti: automazione dei processi, consulenza predittiva, nuovi strumenti digitali e normative europee impongono un cambio di paradigma. Un fo..

di

Maurizio Maraglino Misciagna

- Dottore commercialista e revisore legale

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”