X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 03/04/2025 • 16:00

Impresa DAL CDNCEC

Responsabilità amministrativa enti: protocollo tra commercialisti e Procura di Trani

Elbano de Nuccio e Renato Nitti hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per raccogliere e analizzare le pronunce in tema di responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. 231/2001). Questo protocollo è il primo di una serie che il CNDCEC stipulerà con gli uffici giudiziari che partecipano al progetto dell'Osservatorio 231.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio, e il procuratore della Repubblica del Tribunale di Trani, Renato Nitti, hanno sottoscritto il 3 aprile 2025 a Roma un protocollo d'intesa finalizzato alla raccolta, all'analisi e all'approfondimento dei provvedimenti delle Procure e delle pronunce dei Tribunali di alcune città italiane, nonché allo studio delle questioni in ambito di responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/2001, garantendo lo sviluppo di sinergie in ambito informativo e formativo e migliorando l'efficacia complessiva delle attività finalizzate alla prevenzione dei rischi reato nello svolgimento delle attività d'impresa.

La collaborazione tra CNDCEC e Procura di Trani si realizza attraverso:

  • la raccolta di provvedimenti e in generale atti giudiziari relativi a procedimenti per illecito amministrativo dipendente da reato ai sensi del D.Lgs. 231/2001, al fine di esprimere un orientamento interpretativo o una prassi applicativa;
  • l'organizzazione di modalità di consultazione dei provvedimenti e atti previa anonimizzazione;
  • lo svolgimento di analisi, studi e approfondimenti da parte dell'Osservatorio Nazionale su disposizioni e provvedimenti emessi dalla Procura in materia di responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs n. 231/2001;
  • l'organizzazione di seminari, convegni o progetti formativi volti a innalzare il livello di conoscenza dei principi ispiratori della norma, nonché ad aumentare il livello di comprensione dei rischi reato al fine di poterli prevenire con l'adozione di idonei modelli organizzativi.

Questo protocollo è il primo di una serie che il Consiglio nazionale dei Commercialisti stipulerà con tutti gli uffici giudiziari che hanno dato la propria disponibilità a condividere le finalità del progetto dell'Osservatorio 231.

Si ricorda, infatti, che sul D.Lgs. 231/2001 il Consiglio nazionale ha istituito nel luglio del 2024 un Osservatorio al quale partecipano anche magistrati, professori universitari e rappresentanti delle imprese, con l'obiettivo di monitorare e analizzare le evoluzioni legislative, giurisprudenziali e operative con particolare riferimento alle attività dell'organismo di vigilanza, fornendo indicazioni e suggerimenti utili per il miglioramento continuo della sua corretta applicazione da parte di tutti i destinatari della norma.

Fonte: Com. Stampa CNDCEC 3 aprile 2025

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Impresa Dalla Cassazione

Responsabilità 231: assoggettate anche le SRL unipersonali

Con sentenza n. 10930 depositata il 19 marzo 2025, la Corte Suprema di Cassazione sancisce l'assoggettamento alla disciplina sulla responsabilità amministrativa anche delle ..

di Camilla Zanichelli - Dottore Commercialista, esperta in compliance

Approfondisci con


Responsabilità amministrativa degli enti e modelli organizzativi

Con il D.Lgs. 231/2001 il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento la responsabilità amministrativa degli enti e delle persone giuridiche – tradizionalmente ritenuti estranei alla responsabilità penale – in rela..

di

Domenico Frustagli

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”