X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 29/03/2025 • 06:00

Impresa APPUNTI E SPUNTI PER LA SETTIMANA 31 MARZO – 6 APRILE

Il passo indietro di Donatella Versace, le cinquanta candeline della Microsoft

La sorella del fondatore lascerà la carica di direttrice creativa di Versace per diventare brand ambassador, mentre Prada prepara una possibile offerta per rilevare il gruppo. Mercoledì Donald Trump festeggia il Liberation Day con più dazi per tutti (forse). Via al tavolo nazionale sui destini di StMicroelectronics, l’ex gioIello del tech italo-francese.

di

Andrea Rinaldi

- Giornalista

di

Fabio Sottocornola

- Giornalista economico

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Martedì 1° aprile – L’arrivederci di Donatella

Oggi Donatella Versace lascerà la carica di direttrice creativa di Versace. Un passo indietro per assumere quello di brand ambassador a ridosso della possibile offerta da parte di Prada per prendersi l’intero gruppo di famiglia da Capri Holdings. Restano ancora un paio di settimane per concludere la due diligence, si vedrà se l’acquisizione arriverà in porto. Di certo c’è che Prada è l’unico gruppo che di questi tempi può permettersi un’acquisizione del genere, data la buona cassa e i conti in ordine. La scorsa volta, con Gucci, le cose non andarono come sperato. Oggi è forse una nuova alba per il lusso italiano?

Salone dell’orologeria

A Ginevra comincia il Salone dell’orologeria «Watches & wonders» con le new entry Bulgari e Christiaan van der Klaauw, Genus, Kross Studio, MeisterSinger, tutti marchi indipendenti questi ultimi. Il settore degli orologi di lusso sta vivendo alti e bassi. La fascia media e medio-bassa ha visto un rallentamento dovuto alla perdita del potere di acquisto innescato dall’inflazione. La fascia alta invece ha subito il caro materie prime ed è stata costretta a ritoccare i prezzi (+8% da Rolex a causa dell’oro) e ha visto due dei principali marchi subire il calo maggiore degli ultimi tre anni nel secondo polso (Rolex -5%, Patek Philippe -4%).

Mercoledì 2 aprile – Ecco il D(azi) day

Per Donald Trump è il «Liberation Day», quello in cui dovevano scattare i balzelli contro i “dirty 15”, ossia per dirla con Hollywood, la «sporca quindicina» di Paesi con il peggior squilibrio commerciale rispetto agli Usa. La lista comprende Vietnam, Taiwan, Giappone, Corea del Sud, Canada, India, Thailandia, Svizzera, Malesia, Indonesia, Cambogia e Sudafrica. Ma in testa ci sono la Cina (con cui gli Usa hanno un deficit di 300 miliardi di dollari), la Ue (oltre 225 miliardi) e il Messico (175 miliardi). Inutile cercare di capire in quali settori e a quali aliquote perché il perimetro cambia continuamente. E perché da mesi si stanno tenendo incontri al vertice, scambi diplomatici, viaggi a Washington o Mar-a-Lago nel tentativo di beccarsi il dazio più leggero possibile. Oggi dovrebbe alzarsi il velo sul futuro degli scambi mondiali. Ma non è neanche certo che succederà.

Giovedì 3 aprile – Un tavolo nazionale su StMicroelectronics

Un mistero avvolto in un enigma economico. Non sono ancora chiari i motivi che hanno spinto alle dimissioni Maurizio Tamagnini dal Consiglio di sorveglianza di StMicroelectronics. Come non è chiaro il destino del gruppo di microchip, a controllo paritetico di Italia e Francia, che si dibatte da tempo in una crisi complicata: lo scorso anno i ricavi sono scesi del 23,2% a 13,3 miliardi mentre per sull’andamento del 2025 non v’è certezza. Invece, è chiara la posizione italiana, critica rispetto alla gestione dell’ad Jean-Marc Chery, difeso a Parigi. Ce n’è a sufficienza per aprire un tavolo nazionale, voluto dal governo con una intesa tra Adolfo Urso (ministro delle Imprese) e Giancarlo Giorgetti (Economia). L’iniziativa, in termini diplomatici, «si inserisce nel percorso di confronto con i colleghi francesi sulla strategia europea sulla microelettronica e con i vertici dell'azienda in merito al piano industriale e occupazionale». Infine, il più grande interrogativo: ci sarà un futuro per l’azienda che un tempo era un gioello del tech nazionale?

Venerdì 4 aprile – Microsoft compie 50 anni

Da Windows al pacchetto Office, da Internet Explorer alla Xbox. Sono cinquant’anni di vita per la Microsoft, protagonista assoluta del panorama tecnologico mondiale. Fondata il 4 aprile 1975 da Bill Gates e Paul Allen, due giovani programmatori bravi anche nel business, per interi decenni il colosso di Redmond è stato ai vertici delle aziende a maggiore capitalizzazione del mondo. E lo è anche adesso, in una gara con la Apple che prosegue da tempo. Uscito di scena anni fa, Bill Gates è stato a lungo sul trono di uomo più ricco del mondo prima di Elon Musk e oggi è impegnato con l’attività della sua fondazione. Oramai, dal mondo digitale nessuno può tornare indietro, anzi. La spinta in avanti si chiama intelligenza artificiale. E di sicuro, in qualche garage della Silicon Valley o nei laboratori di una startup, uno o una smanettona informatica sta scrivendo codici e programmi delle piattaforme future. La sua startup un giorno si lascerà alle spalle anche la vecchia Microsoft.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”