venerdì 28/03/2025 • 06:00
Con lo Startup Act 2.0, il Governo italiano mira a rafforzare il quadro normativo esistente, per sostenere la nascita e lo sviluppo delle start up innovative, attraverso una serie di cambiamenti significativi mirati a rendere l'Italia un ambiente più favorevole per le imprese innovative, sia a livello nazionale che internazionale.
Ascolta la news 5:03
Lo Startup Act 2.0 nasce come evoluzione del Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012), il quale aveva introdotto per la prima volta una definizione normativa di start up innovativa e una serie di agevolazioni per il settore. Tuttavia, con il passare degli anni, sono emerse alcune criticità che hanno reso necessaria una revisione del sistema normativo.
Le principali direttrici di intervento del nuovo provvedimento comprendono:
Nuovi incentivi per investitori e start up
Uno degli obiettivi chiave dello Startup Act 2.0 è quello di attrarre capitali privati verso le start up innovative, stimolando gli investimenti attrave...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Decreto Concorrenza introduce novità importanti per le start up innovative, con l'obiettivo di migliorare l'accesso ai finanziamenti e ..
Approfondisci con
Le start-up innovative costituiscono una componente fondamentale del sistema economico, rappresentando un importante motore di innovazione e di progresso tecnologico. Al fine di incentivarne la crescita e lo sviluppo, i..
Monica Manzini
- Dottore commercialista. Revisore legaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.