X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • 730
Altro

giovedì 13/03/2025 • 06:00

Fisco MODELLI DICHIARATIVI

730/2025: come cambiano i bonus edilizi

In tema di bonus edilizi, le principali novità del 730/2025 riguardano: riduzione della detrazione Superbonus, rateizzazione decennale delle spese sostenute, opzione di ripartizione per il Superbonus 2023, limite ridotto per il bonus mobili e interventi in tema di Sismabonus ed eliminazione delle barriere architettoniche.

di Andrea Mifsud - Avvocato patrocinante presso la Corte di Cassazione

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il modello 730/2025 introduce importanti cambiamenti per i contribuenti che intendono usufruire delle detrazioni per i bonus edilizi. Con l'abbassamento della percentuale di detrazione del Superbonus al 70%, l'introduzione della rateizzazione decennale e le modifiche al bonus mobili, risulta evidente la volontà del Governo di redistribuire il carico fiscale e contenere l'impatto di queste misure sulle finanze pubbliche.

Per i contribuenti, ciò implica la necessità di un'attenta pianificazione finanziaria per ottimizzare le agevolazioni disponibili e ridurre il rischio di errori nella dichiarazione dei redditi. La scelta di rateizzare le detrazioni per il Superbonus 2023 in 10 anni, ad esempio, è irrevocabile e richiede un'attenta valutazione della propria situazione fiscale.

Allo stesso tempo, il mantenimento del Sismabonus e delle detrazioni per l'eliminazione delle barriere architettoniche evidenzia l'importanza di incentivare interventi mirati alla sicurezza e all'accessibilità degli edifici, promuovendo un miglioramento qualitativo del patrimonio immobiliare italiano. 

Nel dettaglio, le novità in tema di Superbonus e delle altre agevolazioni fiscali perviste per le spese sostenute per gli interventi edilizi interessano la compilazione del quadro E del modello 730/2025.

Nella seguente tabella si riassumono le novità per il 2025 in materia di bonus edilizi.

Bonus

Detrazione

Rateizzazione

Limite di spesa

Novità 2025

Superbonus 70%

70%

10 anni

Nessun limite

Riduzione dal precedente 90%

Sismabonus

50-85%

10 anni

Variabile

Nessuna modifica

Eliminazione Barriere

75%

10 anni

Nessun limite

Confermato fino al 2025

Superbonus 2023 (ripartizione)

110%

10 anni

Nessun limite

Opzione irrevocabile di rateizzazione

Bonus mobili

50%

Unica soluzione

5.000€

Riduzione da 8.000€

Superbonus 70%: riduzione della detrazione e rateizzazione

A partire dalle spese sostenute nel 2024, la detrazione per il Superbonus scende al 70%, salvo specifiche eccezioni previste dalla normativa. Inoltre, per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2024, la detrazione sarà rateizzata in 10 quote annuali di pari importo. Questo significa che i contribuenti non potranno più beneficiare di un recupero fiscale in tempi brevi, ma dovranno pianificare una gestione a lungo termine del beneficio fiscale. Per chi ha intenzione di avvalersi di questo bonus, è essenziale rispettare le modalità di pagamento e conservare la documentazione necessaria per eventuali controlli fiscali.

Sismabonus ed eliminazione barriere architettoniche

Per gli interventi rientranti nel Sismabonus, finalizzati alla messa in sicurezza degli edifici, e per quelli destinati all'eliminazione delle barriere architettoniche (ai sensi dell'art. 119-ter DL 34/2020), la detrazione rimane in 10 rate di pari importo. Questa misura permette di incentivare i lavori di miglioramento strutturale degli immobili, garantendo un accesso agevolato a chiunque abbia esigenze di mobilità ridotta. È opportuno sottolineare che questi bonus possono essere cumulabili con altre agevolazioni previste per gli interventi edilizi, ma è necessario verificare i requisiti specifici prima di procedere con i lavori.

Opzione Superbonus 2023: dichiarazione integrativa e rateizzazione

Per chi ha sostenuto spese per il Superbonus nel 2023, è possibile optare per la ripartizione della detrazione in 10 rate annuali. Questa scelta deve essere formalizzata tramite la presentazione di una dichiarazione integrativa, da inviare entro il termine stabilito per la dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta 2024. Tale opzione è irrevocabile, quindi è fondamentale valutare attentamente il proprio profilo fiscale prima di scegliere questa modalità. L'eventuale maggiore imposta dovuta dovrà essere versata entro il termine per il saldo delle imposte sui redditi del 2024, in modo tale da non incorrere in sanzioni o interessi.

Bonus mobili: limite di spesa per il 2024

Un'ulteriore novità riguarda il bonus mobili (rigo E57 del modello 730/2025: "Spese per l’arredo degli immobili ristrutturati"), che consente la detrazione per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad immobili oggetto di ristrutturazione. Per il 2024, il limite massimo di spesa detraibile è fissato a 5.000 euro, con una riduzione significativa rispetto agli anni precedenti. Questo cambiamento impatta direttamente chi intende rinnovare l'arredamento della propria abitazione nell'ambito di una ristrutturazione edilizia. È fondamentale che i contribuenti conservino tutte le ricevute e la documentazione relativa ai pagamenti, che devono essere effettuati con strumenti tracciabili (bonifico bancario o carta di credito). Inoltre, è utile verificare le categorie di elettrodomestici e mobili ammissibili, in quanto devono rispettare determinati standard di efficienza energetica per essere considerati detraibili.

Vai allo Speciale "Dichiarazioni 2025: le novità" di MementoPiù Expert Solution Fisco. Troverai guide alla compilazione e alla presentazione dei modelli, check list e altri strumenti indispensabili per gestire correttamente le dichiarazioni.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco ADEMPIMENTI DICHIARATIVI

Mod. 730/2025: approvata la versione definitiva

Con Provv. AE 10 marzo 2025 n. 114763, l'Agenzia delle Entrate ha approvato la versione definitiva del 730/2025, 730-1 sulla scelta dell'otto, cinque e due per mi..

di Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

Approfondisci con


Modello 730: guida alla compilazione e presentazione

Attraverso il Modello 730/2025, i contribuenti non titolari di partita IVA (lavoratori dipendenti, pensionati o altro) anche senza sostituto di imposta possono presentare la propria dichiarazione dei redditi, con il van..

di

Lorenzo Meroni

- Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”