mercoledì 05/03/2025 • 16:04
Con Com. Stampa 5 marzo 2025, i commercialisti informano di aver pubblicato un documento di ricerca sulle principali agevolazioni alla luce della Legge di bilancio 2025 e sugli incentivi agli investimenti sostenibili.
redazione Memento
I commercialisti hanno pubblicato il documento “Principali agevolazioni alla luce della legge di bilancio 2025 e incentivi agli investimenti sostenibili” che espone i principali incentivi a supporto degli investimenti attualmente a disposizione delle imprese, tenendo conto delle modifiche apportate dalla Legge di bilancio 2025. Le misure varate a sostegno delle imprese sono esaminate con particolare riguardo alle principali caratteristiche in termini di intensità di aiuto, requisiti oggettivi e soggettivi, modalità di accesso e ulteriori elementi di interesse.
Approfondimenti sono dedicati al Piano “Industria 4.0” e il credito d'imposta per l'acquisto dei beni strumentali (Legge di Bilancio 2025: intensità di aiuto e dotazione finanziaria) e ai crediti d'imposta “Zes Unica”, “Transizione 5.0”, “Ricerca e sviluppo” e per la quotazione delle PMI. Focus anche sulla “Nuova Sabatini capitalizzazione”, fondo per la transizione industriale e investimenti sostenibili 4.0.
Piano Industria 4.0 e bonus beni strumentali
La legge di bilancio 2025 stabilisce un limite massimo di spesa di €2,2 miliardi per gli investimenti effettuati fino al 31 dicembre 2025, o fino al 30 giugno 2026 a condizione che entro il 31 dicembre 2025 l'ordine risulti accettato dal venditore e sia stato versato un acconto pari almeno al 20% dell'importo complessivo. Per accedere al credito di imposta relativo agli investimenti “Industria 4.0”, è necessaria la prenotazione dei fondi sul portale del GSE, che saranno concessi fino a loro esaurimento.
Bonus ZES Unica
La Legge di bilancio 2025 ha esteso il succitato credito d'imposta agli investimenti effettuati dal 1° gennaio fino al 15 novembre 2025. A tal fine, il legislatore ha stanziato una dotazione finanziaria pari a 2,2 miliardi di euro.
Bonus Transizione 5.0
L'obiettivo dell'Investimento è sostenere, attraverso lo strumento del credito d'imposta, la transizione del sistema produttivo verso un modello di produzione efficiente sotto il profilo energetico, sostenibile e basato sulle fonti rinnovabili. Il Piano Transizione 5.0, in combinazione con il Piano Transizione 4.0, si inserisce dunque nell'ambito della più ampia strategia finalizzata a sostenere il processo di trasformazione digitale ed energetica delle imprese e mette a disposizione delle stesse, nel biennio 2024-2025, 12,7 miliardi di euro. Nell'ambito di tale Piano, è riconosciuto un credito d'imposta alle imprese residenti e alle stabili organizzazioni in Italia di soggetti non residenti che effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, a decorrere dal 1° gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2025. La Legge di bilancio 2025 ha incluso tra i soggetti beneficiari del credito d'imposta le società di servizi energetici (ESCo) certificate da organismo accreditato per i progetti di innovazione effettuati presso l'azienda cliente.
Bonus ricerca e sviluppo
Lo Stato sostiene anche le attività di ricerca e sviluppo, consentendo spese ammissibili come costi del personale, ammortamenti su materiali e servizi di consulenza. Il credito d'imposta per la R&S è progettato per stimolare la competitività incoraggiando gli investimenti in innovazione e tecnologia.
Il credito d'imposta per la quotazione delle PMI La Legge di bilancio 2025 ha prorogato fino al 31 dicembre 2027 il c.d. bonus quotazione. L'agevolazione consiste in un credito d'imposta, fino a un importo massimo di 500.000 euro, pari al 50% delle spese di consulenza sostenute dalle piccole e medie imprese per l'ammissione alla negoziazione su mercati regolamentati o sistemi multilaterali di negoziazione di uno Stato membro dell'Unione europea o dello Spazio economico europeo.
Nuova Sabatini
La Legge di bilancio 2025 ha integrato la dotazione finanziaria a favore della Nuova Sabatini, destinata alla micro, piccole e medie imprese (MPMI) che non si trovino in situazione di difficoltà finanziaria59, incrementando di 400 milioni per l'anno 2025, di 100 milioni per l'anno 2026 e di 400 milioni per ciascuno degli anni dal 2027 al 2029, l'autorizzazione di spesa di cui all'art. 2 c. 8 DL 69/2013.
Fondo per la Transizione Industriale
È stato istituito un nuovo fondo con un budget di €400 milioni per sostenere la transizione industriale, concentrandosi sulla sostenibilità ambientale ed efficienza energetica. Questo fondo è disponibile per imprese di tutte le dimensioni e mira a promuovere investimenti che migliorino l'efficienza delle risorse e riducano l'impatto ambientale.
Investimenti Sostenibili 4.0
La misura "Investimenti Sostenibili 4.0", con un budget di circa €300 milioni, sostiene le MPMI in specifiche regioni per intraprendere investimenti innovativi e sostenibili. I progetti ammissibili devono essere in linea con i principi di protezione ambientale e del piano Transizione 4.0.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 21 febbraio 2025, il MIMIT ha aggiornato le FAQ sul Piano Transizione 5.0. Oltre a semplificare alcune procedure, le indicazioni fornite hanno approfond..
Approfondisci con
La Legge di Bilancio 2025 ha esteso, con alcune modifiche, il Bonus Zes Unica per il Mezzogiorno e il Bonus Zes Unica per il Mezzogiorno per i settori primari (c. 544-546). Rassegna delle principali novità e aspetti ope..
Paola Pisano
- Dottore commercialista in CagliariTra le misure di sostegno alle imprese attualmente in vigore, la Legge di Bilancio 2025 modifica la disciplina del credito d’imposta “Transizione 5.0”, riconosciuto per gli investimenti nell'ambito di progetti d’innovaz..
Claudia Iozzo
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.