X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Sostenibilità
Altro

mercoledì 05/03/2025 • 11:19

Contabilità Dall’istituto nazionale revisori legali

Revisori della sostenibilità: abilitazione in tre fasi

A seguito della pubblicazione in GU del DM 19 febbraio 2025, sul sito dell'istituto nazionale dei revisori legali è stata pubblicata una nota che riepiloga le 3 fasi per la presentazione della domanda di abilitazione dei revisori della sostenibilità.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con il DM 19 febbraio 2025, pubblicato nella GU n. 51 del 3 marzo 2025, è stata data attuazione a quanto previsto dall'art. 6 c. 1-bis prevedendo due diverse fasi per l'invio delle domande di abilitazione all'attività di attestazione della rendicontazione di sostenibilità riservate a coloro che sono destinatari delle disposizioni transitorie di cui all'art. 18 c. 4 D.Lgs. 125/2024 (revisori iscritti al registro entro il 1° gennaio 2026 che abbiano maturato almeno cinque crediti formativi annuali nelle materie caratterizzanti la rendicontazione e l'attestazione della sostenibilità) nonché la disciplina di abilitazione a regime per tutti coloro che non rientrano o che non si sono avvalsi delle disposizioni transitorie.

Per i soggetti destinatari delle disposizioni transitorie, l'art. 4 DM 19 febbraio 2025 individua modalità e termini di presentazione delle rispettive domande di abilitazione in 3 fasi, di seguito riportate nel dettaglio.

FASE 1: dal 4 marzo 2025

Possono presentare istanza di abilitazione a decorrere dal 4 marzo 2025 i soggetti destinatari delle disposizioni di cui all'art. 17 c. 1 lett. a) D.Lgs 125/2024 (i revisori legali impiegati presso le società di revisione con riferimento agli incarichi di cui all'articolo 18, comma 1 del citato decreto legislativo da designare quali responsabili dell'esecuzione dell'incarico di attestazione della sostenibilità) in possesso dei requisiti di iscrizione al registro e del conseguimento di almeno cinque crediti formativi nelle materie caratterizzanti la rendicontazione e l'attestazione della sostenibilità conseguiti interamente nel 2024 o nel 2025.

Fase 2: dalla data indicata nella determina del ragioniere generale dello stato

La deetermina del ragioniere generale dello stato è da adottare a conclusione dell'implementazione dell'applicativo di gestione e controllo automatico delle istanze di abilitazione il cui rilascio è previsto nel secondo semestre 2025.

In questa fase 2 si completa la possibilità di ottenere l'abilitazione per i soggetti di cui alla disciplina transitoria prevista dall'art. 18 c. 4 D.Lgs. 125/2024 ovvero per i revisori iscritti al registro entro il 1° gennaio 2026 che abbiano conseguito almeno cinque crediti formativi – riferiti integralmente al 2024 o al 2025 – nelle materie caratterizzanti la rendicontazione e l'attestazione della sostenibilità entro la data di presentazione dell'istanza di abilitazione (cfr. Circ. MEF 12 novembre 2024 n. 37).

Il modulo relativo all'istanza di abilitazione sarà reso disponibile nell'area riservata del soggetto interessato precompilato con i dati già presenti nel Registro a decorrere dalla data indicata nella citata determina.

Fase 3: abilitazione a regime

Nella determina del Ragioniere generale dello Stato sarà altresì fissato il termine iniziale per l'invio delle istanze di abilitazione a regime ovvero per i revisori legali iscritti nel Registro in possesso dei seguenti requisiti:

  • obbligo di collaborare, durante il periodo di tirocinio almeno triennale o disgiuntamente a esso, per un periodo di almeno otto mesi allo svolgimento di incarichi di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità o ad altri servizi relativi alla sostenibilità (art. 3 c. 1 lett. d-bis) D.Lgs. 39/2010);
  • superamento delle prove di esame nelle ulteriori materie relative alla sostenibilità (art. 4 c. 3ter D.Lgs. 39/2010).

Tale disciplina trova applicazione anche ai soggetti che non si sono avvalsi del regime transitorio di cui alle fasi 1 e 2.

Fonte: Nota Istituto nazionale revisori legali 4 marzo 2025

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Contabilità Ministero dell’Economia e delle Finanze

Domanda di abilitazione dei revisori: il contenuto è stato definito con Decreto

Definito con Decreto il contenuto e le modalità di presentazione della domanda di abilitazione dei revisori e delle società di revisione allo svolgimento dell'att..

di Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”