X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ACE
Altro

martedì 04/03/2025 • 15:33

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

ACE: limite del patrimonio netto in presenza di ordinary shares

L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 4 marzo 2025 n. 62, ha chiarito che ai fini del limite del patrimonio netto non rileva l'emissione, dal soggetto beneficiario ACE, di conferimenti in denaro, titoli o strumenti finanziari qualificabili ai fini fiscali come similari alle azioni (es. ordinary shares).

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con la risposta n. 62 del 4 marzo 2025, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la circostanza che un soggetto beneficiario dell'ACE abbia emesso, a fronte di conferimenti in denaro, titoli o strumenti finanziari qualificabili ai fini fiscali come similari alle azioni (es. ordinary shares) non assume rilevanza ai fini della quantificazione del limite del patrimonio netto ai fini ACE.

Si ricorda che l'art. 11 c. 1 DM 3 agosto 2017 dispone che in ciascun esercizio la variazione in aumento non può comunque eccedere il patrimonio netto risultante dal relativo bilancio, ad esclusione delle riserve per acquisto di azioni proprie.

La funzione limitativa del patrimonio netto è quella di evitare che si ottenga una variazione agevolabile agli effetti dell'ACE che presuppone l'esistenza di un patrimonio ''figurativo'' non corrispondente all'effettiva entità contabile (cfr. Risp. AE 23 aprile 2021 n. 284).

In linea generale, il limite del patrimonio netto va determinato prendendo a riferimento il patrimonio netto così come risulta dalla contabilità e, dunque, come indicato nel bilancio del periodo d'imposta in relazione al quale è calcolato il corrispondente beneficio ACE spettante (cfr Risp. AE 21 aprile 2021 n. 279).

Di conseguenza, la circostanza che un soggetto beneficiario dell'ACE abbia emesso, a fronte di conferimenti in denaro, titoli o strumenti finanziari qualificabili ai fini fiscali come similari alle azioni ai sensi dell'art. 44 c. 2 lett. a) DPR 917/86 non assume rilevanza ai fini della quantificazione del limite del patrimonio netto ai fini ACE; tale limite, infatti, rileva esclusivamente nella misura della consistenza contabile del patrimonio netto a prescindere dal fatto che i titoli siano fiscalmente qualificabile come similari alle azioni e assoggettati a tassazione come redditi di capitali ovvero di impresa.

La soluzione qui rappresentata non muta anche volendo considerare le altre circostanze evidenziate dall'istante nel caso di specie, secondo le quali, tra l'altro:

(a) le Ordinary Shares avrebbero potuto essere alternativamente classificate tra gli strumenti di capitale (a diretto incremento del patrimonio netto) oppure, in base all'approccio che attribuisce rilievo determinante al diritto di recesso tra le passività finanziarie;

(b) in base all'approccio contabile seguito dalla stessa società istante, la classificazione delle Ordinary Shares come passività finanziarie sarebbe stata temporanea: dopo l'iniziale contabilizzazione come strumento di capitale al momento della loro sottoscrizione e la successiva riclassificazione in bilancio come passività finanziaria, le Ordinary Shares sarebbero tornate ad essere classificate come strumenti di capitale ad esito del perfezionamento della business combination.

Fonte: Risp. AE 4 marzo 2025 n. 62

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Contabilità Dall’Organismo Italiano di Contabilità

OIC: titoli non immobilizzati al valore di bilancio anche per il 2024

Il Doc. Interpretativo n. 11, pubblicato dall'OIC il 31 gennaio 2025, analizza gli aspetti contabili relativi alla valutazione dei titoli non immobilizzati..

di Claudia Iozzo - Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”