mercoledì 26/02/2025 • 12:00
L’INPS, con Mess. 26 febbraio 2025 n. 698, riepiloga le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 in materia di detrazioni per carichi di famiglia.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L'articolo 1, comma 11, della L. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025), ha introdotto le seguenti novità in materia di detrazioni per carichi di famiglia, modificando l'articolo 12 del TUIR.
N.B. Si ricorda che è sempre onere del contribuente dichiarare di avere diritto alle detrazioni previste dall'articolo 12 del TUIR e comunicare tempestivamente eventuali variazioni al sostituto di imposta.
Quali sono le novità dal 1° gennaio 2025?
Con riferimento ai figli a carico, la detrazione per carichi di famiglia spettante è riconosciuta, nella misura e nei limiti reddituali ivi previsti, nell'importo massimo di 950 euro per ciascun figlio, compresi i figli nati fuori del matrimonio riconosciuti, i figli adottivi, affiliati o affidati, nonché i figli del coniuge deceduto conviventi del coniuge superstite, di età pari o superiore a 21 anni, ma inferiore a 30 anni, nonché per ciascun figlio di età pari o superiore a 30 anni con disabilità accertata (articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104).
La detrazione fiscale è riconosciuta, nella misura e nei limiti reddituali ivi previsti, nell'importo massimo di 750 euro, da ripartire pro quota tra coloro che vi hanno diritto, per ciascun ascenden...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.