mercoledì 19/02/2025 • 06:00
In tema di bonus Mezzogiorno, il contribuente che ha la necessità di correggere gli importi degli investimenti precedentemente indicati nel modello CIM17, in caso di restituzione parziale dei beni acquisiti, potrà presentare una dichiarazione integrativa (Risp. AE 18 febbraio 2025 n. 37).
redazione Memento
L'istante ha presentato il modello CIM17 per investimenti fatti nel corso del 2022, riguardanti l'acquisto di "macchinari ed attrezzature commerciali". Successivamente, a seguito di un accordo transattivo, l'istante ha restituito parte della fornitura e ha emesso una fattura di vendita. Ciò ha portato a una modifica degli importi investiti e del credito di imposta originariamente dichiarato.
Poiché la comunicazione rettificativa inviata dall'istante è stata respinta per vizi di forma (fuori termine), la società chiede di conoscere la procedura corretta per aggiustare gli importi del credito di imposta a seguito della restituzione della fornitura.
L'istante ritiene che, non essendo possibile modificare la comunicazione CIM17, le correzioni necessarie potrebbero essere fatte durante l'invio del modello Redditi 2025, riadattando l'importo del credito di imposta tenendo conto delle compensazioni fatte tramite il codice tributo 6869.
A tal proposito, l'Agenzia delle Entrate precisa che, in caso di cessione dei beni strumentali, il credito di imposta deve essere rideterminato sottraendo il costo dei beni ceduti. Ciò avviene automaticamente e non richiede una rettifica del modello CIM17 già inviato. Per le correzioni in dichiarazione, bisogna seguire le istruzioni per la compilazione del quadro RU del modello di dichiarazione dei redditi.
Nel dettaglio, il credito di imposta deve essere indicato nel quadro RU del modello di dichiarazione relativo al periodo di imposta nel corso del quale il credito stesso è maturato (periodo di imposta in cui sono stati realizzati gli investimenti agevolati), nonché nel quadro RU dei modelli di dichiarazione relativi ai periodi di imposta nel corso dei quali il credito viene utilizzato in compensazione.
Nel rigo RU5 dovrà essere indicato:
Il credito di imposta in parola va esposto nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta di ''maturazione'' o di realizzazione degli investimenti a patto che sussista la citata autorizzazione. Diversamente il bonus andrà valorizzato nella prima dichiarazione utile successiva al rilascio dell'autorizzazione.
Nel caso in esame, alla data di scadenza del termine di presentazione del Modello Redditi Società di Capitali 2024 (31 ottobre 2024), l'importo del credito spettante maturato nel 2022, ma autorizzato in data 7 febbraio 2024 e, quindi, da riportare nella colonna F2 del rigo RU5, risultava già ''rideterminato'' per effetto della cessione del 25 giugno 2024. In tale colonna, dunque, andava valorizzato l'importo già ridotto e non anche quello originario.
La correzione del dato, erroneamente esposto in dichiarazione, potrà essere eseguita mediante presentazione di una dichiarazione integrativa ''a sfavore'' nei termini di cui all'art. 2 c. 8 DPR 322/98.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Approvati i Modelli e le istruzioni delle comunicazioni da inviare all'Agenzia delle Entrate per avere diritto al contributo per gli investimenti n..
Approfondisci con
La Legge di Bilancio 2025 ha esteso, con alcune modifiche, il Bonus Zes Unica per il Mezzogiorno e il Bonus Zes Unica per il Mezzogiorno per i settori primari (c. 544-546). Rassegna delle principali novità e aspetti ope..
Paola Pisano
- Dottore commercialista in CagliariRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.