martedì 18/02/2025 • 06:00
All'audizione presso il tavolo tecnico del Ministero della Giustizia per la revisione della disciplina sulla responsabilità amministrativa degli enti, Assonime incentiva il dibattito sull'adozione dei Modelli 231 da parte delle piccole imprese, sui limiti in via giurisprudenziale e sulle interazioni con altre discipline.
Ascolta la news 5:03
Con la sua applicazione ultraventennale, il D.Lgs. 231/2001 rappresenta una delle più significative innovazioni del diritto penale contemporaneo, incentivando da sempre forme di prevenzione degli illeciti e di controllo della legalità, che hanno poi dato impulso alla moderna concezione della prevenzione dei rischi e orientato la gestione aziendale verso scelte compatibili con i profili di rischio individuati. Tale approccio è stato confermato in primis con la riforma del diritto societario del 2003 e poi, negli anni, da nuove emanazioni legislative, che hanno elevato la valutazione della gestione del rischio a presidio di scelta strategica dell'impresa. Oggi, consapevoli del profondo mutamento del contesto nel quale società ed enti si trovano a operare, occorre che questo sistema venga valorizzato in una prospettiva di riforma, al fine di garantire un adeguato equilibrio tra efficienza dell'impresa e rispetto della legalità, attraverso puntuali interventi normativi che tengano conto del contesto evolutivo normativo e giurisprudenziale in cui il sistema 231 si colloca. Nell'ambito del tavolo tecnico per la revisione della disciplina della responsabilità amministrativa degli enti pr...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con la pubblicazione delle Linee Guida per la gestione del rischio fiscale e la redazione del Tax Compliance Model, l'Agenzia de..
Approfondisci con
Con il D.Lgs. 231/2001 il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento la responsabilità amministrativa degli enti e delle persone giuridiche – tradizionalmente ritenuti estranei alla responsabilità penale – in rela..
Domenico Frustagli
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.