X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Superbonus
Altro

giovedì 13/02/2025 • 15:18

Fisco Interrogazione parlamentare

Superbonus, sismabonus acquisti e lavoro autonomo: le risposte del MEF

Il MEF, con le risposte a interrogazione parlamentare 12 febbraio 2025 n. 5-03532, n. 5-03534 e n. 5-03535, ha fornito chiarimenti in tema di criteri per comunicazioni di compliance sul superbonus, di riconoscimento del sismabonus acquisti e di onnicomprensività per il reddito di lavoro autonomo.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con le risposte a interrogazione parlamentare del 12 febbraio 2025 n. 5-03532, n. 5-03534 e n. 5-03535 il MEF ha fornito chiarimenti in tema di comunicazioni di compliance sul superbonus, di riconoscimento del sismabonus acquisti e di reddito di lavoro autonomo, di seguito riportati nel dettaglio.

Superbonus: criteri di invio delle comunicazioni di compliance dall'AE

Con la risposta n. 5-03532, il MEF ha chiarito i criteri utilizzati dall'AE per l'invio delle comunicazioni di compliance di cui all'art. 1 c. 86 e 87 L. 213/2023 ai contribuenti intestatari di immobili oggetto di Superbonus.

Per contenere l'impatto sui contribuenti, l'AE ha previsto che l'invio riguarderà in una prima fase gli intestatari catastali di immobili oggetto di Superbonus che risultano iscritti al catasto privi di rendita catastale o con valori catastali di modesta entità rispetto ai costi sostenuti per gli interventi edilizi. In entrambi i casi è ragionevole ipotizzare che gli interventi possano aver comportato una modifica nella consistenza o nell'attribuzione della categoria e della classe dell'immobile.

È, quindi, escluso un invio generale ai contribuenti. Nel caso di ricezione di una comunicazione di compliance, il contribuente ha comunque la possibilità di dimostrare che tale obbligo non sussiste.

Sismabonus acquisti: chiarimenti sulle procedure di riconoscimento

Con la risposta n. 5-03534, il MEF ha chiarito come prevenire segnalazioni da parte di notai e imprese sulla difficoltà ad attuare le procedure previste fino a dicembre 2024 e poi dal 2025 per l'accesso al sismabonus acquisti.

Nel rispetto dei termini previsti per l'atto di acquisto dell'immobile e di tutti gli altri requisiti, non costituisce motivo ostativo alla fruizione il fatto che siano terminati i lavori strutturali, ma non siano state completate le finiture, risultando così l'immobile in una categoria catastale provvisoria.

Interessi da deposito bancario e reddito di lavoro autonomo

Con la risposta n. 5-03535, il MEF ha confermato che con l'introduzione del principio di onnicomprensività nell'art. 54 DPR 917/86 sussistono dubbi riguardo all'inclusione nel reddito di lavoro autonomo degli interessi maturati su un deposito bancario connesso all'attività professionale. Il punto sarà sicuramente oggetto di mirati approfondimenti nell'ambito di un prossimo documento di prassi.

Fonte: Risp. Interrogazione Parlamentare MEF 12 febbraio 2025 n. 5-03532, n. 5-03534 e n. 5-03535

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Comunicazioni sulle irregolarità catastali

Omessa dichiarazione DOCFA e Superbonus: l’Agenzia spinge per l’adempimento spontaneo

È stata approvata la comunicazione da inviare al contribuente intestatario catastale di immobili oggetto degli interventi da Superbonus in caso di mancata presentazio..

di Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”