giovedì 06/02/2025 • 15:40
Il 5 febbraio 2025, Assonime ha pubblicato il Position Papers n. 1 con alcune osservazioni e proposte sull'Atto europeo omnibus in materia di sostenibilità proposto dalla Presidenza della Commissione UE per dar corso a una semplificazione e un coordinamento delle regole europee sulla sostenibilità..
redazione Memento
La presidenza della Commissione UE ha manifestato il proposito di presentare una proposta “omnibus” di modifica di alcune disposizioni contenute nelle direttive sulla rendicontazione (CSRD) e sulla due diligence di sostenibilità (CSDDD) e nel Regolamento Tassonomia.
L'intento dichiarato è quello di rendere più facile “fare impresa” in Europa, avviando una semplificazione delle regole anche per consentire alle PMI di rafforzare la propria capacità di produrre e innovare.
L'Europa ha standard sociali e ambientali elevati e l'obiettivo della Commissione è quello di mantenere questi standard, spingendo per una crescita che mantenga il focus su decarbonizzazione e competitività.
Il cambiamento climatico rimane nell'agenda globale e in quella europea e la Commissione intende portare avanti l'espansione delle nuove fonti di energia per proteggere l'ambiente e arrestare il riscaldamento globale.
Il complessivo disegno delle autorità europee di portare il sistema delle imprese europee verso una traiettoria di attenzione ai profili ambientali e sociali nello svolgimento delle proprie attività sembra, dunque, sembra rimanere fermo, ma emerge una sostanziale incertezza del quadro regolatorio attuale e futuro.
Le imprese hanno bisogno di certezza per poter operare e investire al meglio e occorre lavorare bene sulla coerenza delle iniziative europee perché siano efficaci e non producano la frammentazione del mercato europeo.
È da condividere e apprezzare la scelta della Commissione di operare una semplificazione e un coordinamento delle regole europee sulla sostenibilità, proprio per favorire la realizzazione degli obiettivi e la transizione per tutte le imprese.
La estrema complessità di attuazione delle norme sulla sostenibilità è ben evidenziata dal fatto che è stata avviata una procedura d'infrazione per 17 Stati membri che non hanno adottato nei tempi la CSRD e che tra questi figurano paesi come Germania, Olanda, Spagna, Polonia, Portogallo e Austria.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
OIC sostiene la necessità di semplificare drasticamente e migliorare l'efficacia comunicativa dei report di sostenibilità europei, ..
redazione Memento
Approfondisci con
Le informazioni che compongono la rendicontazione societaria di sostenibilità devono essere pertinenti, fornire una rappresentazione fedele, comparabili, verificabili e comprensibili. Le informazioni sono pertinenti qua..
Federico Gavioli
- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.