giovedì 06/02/2025 • 06:00
La relazione sul secondo semestre 2024 presentata dall’Unità di Informazioni Finanziaria (UIF) ha stimato l’invio di 145.402 segnalazioni di operazioni sospette (SOS), riconfermando un trend diminutivo in linea con gli anni passati. Il valore complessivo delle SOS ammonta a circa 51 miliardi di euro.
Ascolta la news 5:03
Nel primo mese del nuovo anno, l’UIF ha pubblicato il Quaderno dell’antiriciclaggio concernente lo Studio delle “Segnalazioni di Operazioni Sospette – II semestre 2024”.
Lo studio è stato svolto prendendo in analisi le Segnalazioni di Operazioni Sospette (c.d. SOS) che l’UIF ha ricevuto nel corso del secondo semestre 2024, i cui importi superano i 51 miliardi di euro.
Le statistiche 2024 comparate al 2023
Per quanto concerne il 2024 sono state raggiunte le 145.401 segnalazioni annuali, ovvero il -3% rispetto alla registrazione annuale del 2023. Il dato è particolarmente significativo in quanto riconferma il trend diminutivo che si era registrato già nel 2023 (difatti, la stessa percentuale del -3% si era già registrata tra il 2022 e il 2023).
Il dato complessivo del 2024 sottolinea il lavoro avviato negli ultimi anni dall...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con la Regola Tecnica n. 3 vengono ripresi dal CNDCEC gli obblighi concernenti la corretta conservazione dei dati e delle informazioni raccolti in sede di adeg..
Approfondisci con
La segnalazione di operazioni sospette rappresenta l'adempimento dell'obbligo apicale cui soggiacciono i destinatari delle norme antiriciclaggio, connesso all'esecuzione degli obblighi di adeguata verifica della cliente..
Giuseppe Alfieri
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.