martedì 04/02/2025 • 06:00
Il reporting integrato si è progressivamente affermato come strumento chiave per gestire e comunicare la creazione di valore, con un focus particolare su sostenibilità e responsabilità verso gli stakeholder. Questo approccio, inizialmente sviluppato per grandi imprese, si sta oggi rivelando essenziale anche per gli studi professionali.
Ascolta la news 5:03
La Fondazione O.I.B.R. (Organismo Italiano di Business Reporting) ha pubblicato, nel mese di gennaio 2025, il Quaderno #11 dedicato ai principi del reporting integrato che analizza come gli stessi possano essere applicati per migliorare la gestione strategica degli studi professionali e garantire una rendicontazione trasparente e completa. Gli studi professionali, indipendentemente dalla loro dimensione, giocano un ruolo cruciale nel panorama economico e sempre di più sono chiamati a dialogare con i loro stakeholder in una prospettiva di costruzione della catena del valore. L’adozione del reporting integrato consente loro di:
Questo approccio è particolarmente utile per affrontare le sfide legate alla sostenibilità, alla gestione dei rischi e alla misurazione delle performance non finanziarie.
Principi Guida del Reporting Integrato
Il framework dell'International Integrated Reporting Council (IIRC) fornisce una serie di principi fondamentali per ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con la Regola Tecnica n. 3 vengono ripresi dal CNDCEC gli obblighi concernenti la corretta conservazione dei dati e delle informazioni raccolti in sede di adeg..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.