X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Manovra 2025
Altro

venerdì 31/01/2025 • 13:58

Fisco Crediti d’imposta

Transizione 5.0: sospensione piattaforma dal 3 al 5 febbraio 2025

Il portale transizione 5.0 del GSE, per rifare i calcoli sui crediti d’imposta sulla base delle novità della Legge di Bilancio, sarà sospeso dal 3 al 5 febbraio 2025. Entro il 7 febbraio 2025 le imprese che hanno presentato progetti riceveranno un aggiornamento del bonus spettante.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

La piattaforma del gestore dei servizi energetici (GSE) sarà sospesa dalle ore 18.00 del 3 febbraio alle ore 18.00 del 5 febbraio 2025 per aggiornare le informazioni e rifare i calcoli sui crediti d’imposta 5.0 che spettano alle imprese. Entro il 7 febbraio 2025 le imprese che hanno presentato progetti riceveranno un aggiornamento del bonus spettante.

L’interruzione della piattaforma è stata decisa d’intesa con il Ministero delle Imprese e del made in Italy per adeguare il portale alle novità introdotte per il piano Transizione 5.0 dalla legge di bilancio.

Si ricorda che la manovra ha rimodulato gli scaglioni di investimento, accorpando i primi due in un’unica fascia fino a 10 milioni, alla quale si applicano le aliquote del 35%, 40% e 45% in base alla percentuale di riduzione dei consumi energetici che si intende conseguire con il progetto: maggiore è il risparmio energetico, più alto sarà il credito di imposta.

La correzione, che ha valore retroattivo per investimenti effettuati a partire dal 1° gennaio 2024 e fino all’entrata in vigore della legge di bilancio, ha rafforzato il beneficio per gli investimenti che si collocano nella fascia compresa tra 2,5 e 10 milioni di euro. Prima della manovra, infatti, questo era uno scaglione a sé, con aliquote di incentivazione che, in funzione della riduzione di consumo energetico, erano del 15%, 20% e 35%.

Un’altra novità introdotta dalla legge di bilancio, e oggetto di adeguamento sulla piattaforma del GSE, è la ridefinizione delle maggiorazioni che scattano per gli impianti fotovoltaici inclusi nel progetto di investimento. In particolare, è stata introdotta la maggiorazione del 30% anche per i pannelli con moduli di tipo “a” e contestualmente quelle già previste per i moduli a maggiore efficienza (tipo “b” e “c”) sono state ulteriormente incrementate, rispettivamente al 40% e 50%.

Si ricorda che il portale transizione 5.0 è operativo dalle ore 12:00 del 7 agosto 2024. Il piano ha l'obiettivo di sostenere la transizione dei processi di produzione verso un modello efficiente sotto il profilo energetico, sostenibile e basato sulle fonti rinnovabili e vede la collaborazione del GSE come ente di gestione delle agevolazioni e del credito.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali CREDITI D'IMPOSTA

Bonus Transizione 5.0: soggetti beneficiari e aliquote agevolative

Il Piano Transizione 5.0 introduce un bonus, legato alla transizione energetica e digitale dei processi produttivi, per le i..

di Marco Nessi - Dottore Commercialista e Revisore Legale

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”