mercoledì 29/01/2025 • 06:00
Nel mese di novembre 2024 lo IASB ha avviato una consultazione su alcune proposte di modifica allo IAS 37 “Provisions, Contingent Liabilities and Contingent Asset”. Se si vogliono far pervenire proposte per il tramite dell'OIC, la scadenza è anticipata dal 12 marzo al 10 febbraio 2025.
Ascolta la news 5:03
Le proposte dello IASB sono volte a:
Gli emendamenti proposti modificano la contabilizzazione degli accantonamenti per costi, spesso tributi (c.d. “levies”), che devono essere pagati al verificarsi di due o più eventi. Le passività relative ad alcuni di questi costi dovrebbero essere rilevate prima e progressivamente. Al fine di poter valutare l'impatto delle proposte dello IASB, quest'ultimo resta in attesa di considerazioni tecniche entro il 12 marzo 2025. Se si vogliono far pervenire opinioni per il tramite dell'OIC – Organismo Italiano di Contabilità, la deadline è anticipata al 10 febbraio 2025.
Processo in corso ed exposure draft
Il 12 novembre 2024, l'International Accounting Standards Board (IASB) ha pubblicato l'exposure draft su “Provisions-Targeted Improvements”.
L'exposure draft contiene proposte di tre miglioramenti allo IAS 37 “Accantonamenti, passività e attività potenziali”. La pubblicazione è aperta ai commenti fino al 12 marzo 2025.
Lo IASB, in particolare, si è riunito il 20 giugno 2024 per discutere le modifiche proposte allo IAS 37 “Accantonamenti, passività e attività potenziali”, tra cui:
Lo IASB ha, inoltre, discusso un'analisi dei costi e dei benefici (“effetti”) delle modifiche proposte e una revisione del processo seguito dallo IASB per sviluppare tali modifiche (Agenda Paper 22C).
Con riguardo alle “sweep issues” (22A), lo IASB ha deciso provvisoriamente di proporre in un exposure draft:
Tutti i 14 membri dello IASB hanno approvato questi punti all'ordine del giorno.
In relazione ai requisiti di transizione (22B), lo IASB ha, poi, deciso provvisoriamente di proporre nell'exposure draft che un'entità applichi le modifiche proposte retroattivamente secondo quanto previsto dallo IAS 8 “Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori”, con due eccezioni.
La prima eccezione si applicherebbe alla proposta di modifica dei requisiti del tasso di attualizzazione che riguarda gli accantonamenti per i costi di smantellamento, ripristino o simili che sono aggiunti al costo della relativa attività. L'eccezione consentirebbe all'entità di applicare un approccio retroattivo semplificato, in base al quale nell'anno di transizione l'entità dovrebbe:
La seconda eccezione si applicherebbe alla modifica proposta che specifica i costi che un'entità dovrebbe includere nella valutazione di un accantonamento. L'eccezione richiederebbe che l'entità applichi la modifica proposta solo alle obbligazioni esistenti o sorte dopo l'inizio dell'esercizio in cui l'entità applica per la prima volta la modifica, e senza rideterminare le informazioni comparative. L'entità dovrebbe, invece, rilevare l'effetto cumulativo dell'applicazione della modifica come rettifica del saldo di apertura degli utili portati a nuovo o di un'altra componente del patrimonio netto, come appropriato, alla data di applicazione iniziale.
Nove dei 14 membri dello IASB hanno concordato con quanto anzidetto.
Osservazioni
Lo IASB ha deciso provvisoriamente di proporre nell'exposure draft di non apportare modifiche all'IFRS 1 “Prima adozione degli International Financial Reporting Standard” a seguito delle modifiche proposte in questo progetto. In questo caso, tutti i 14 membri dello IASB sono risultati concordi.
Da ultimo, con riguardo all'analisi degli effetti e alla revisione della procedura (22C), lo IASB ha fissato un periodo per considerazioni tecniche di 120 giorni per l'exposure draft. Tutti i 14 membri dello IASB sono risultati d'accordo con questa decisione.
Tutti e 14 i membri dello IASB hanno, inoltre, confermato di essere soddisfatti che lo IASB abbia rispettato i requisiti del giusto processo e abbia intrapreso una consultazione e un'analisi sufficienti per avviare il processo di votazione dell'exposure draft. Nessun membro dello IASB ha manifestato, infatti, l'intenzione di dissentire dalle proposte contenute nell'exposure draft.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'OIC, nel settembre 2024, ha pubblicato in consultazione la bozza del principio contabile OIC 30. Ad oggi, non è ancora definitiva la versione della bozza che pr..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.