lunedì 27/01/2025 • 11:31
L’INL, con Nota 23 gennaio 2025 n. 656, riepiloga le modifiche introdotte dal c.d. Collegato Lavoro in materia di abrogazione delle norme che sanciscono l'obbligo, per i lavoratori impiegati nei cantieri edili, di possedere ed esporre la tessera di riconoscimento, poiché già previsto per i lavoratori in appalto.
redazione Memento
La legge 17 dicembre 2024, n. 203, recante “Disposizioni in materia di lavoro”, c.d. Collegato Lavoro, ha modificato l'art. 304, comma 1, lett. b), del D.Lgs. 81/2008, prevedendo l'abrogazione dei commi 3, 4 e 5 dell'art. 36-bis del DL 223/2006 (conv. in L. 248/2006). L'INL, con Nota 23 gennaio 2025 n. 656, fornisce le prime istruzioni operative in merito. Le abrogazioni Le disposizioni di legge abrogate introducevano, nell'ambito dei cantieri edili, l'obbligo in capo ai datori di lavoro di munire il personale occupato di apposita tessera di riconoscimento e l'obbligo da parte dei lavoratori di esporla; l'abrogazione deriva dal fatto che i suddetti obblighi sono già previsti dalle seguenti disposizioni in materia di appalto contenute nel d.lgs. n. 81/2008: articolo 26, comma 8: “Nell'ambito dello svolgimento di attività in regime di appalto o subappalto, il personale occupato dall'impresa appaltatrice o subappaltatrice deve essere munito di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l'indicazione del datore di lavoro”; articolo 20, comma 3: “I lavoratori di aziende che svolgono attività in regime di appalto o subappalto, devono esporre apposita tessera di riconoscimento, corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l'indicazione del datore di lavoro. Tale obbligo grava anche in capo ai lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nel medesimo luogo di lavoro, i quali sono tenuti a provvedervi per proprio conto”; articolo 21, comma 1, lett. c: “I componenti dell'impresa familiare di cui all'articolo 230-bis del Codice civile, i lavoratori autonomi che compiono opere o servizi ai sensi dell'articolo 2222 del Codice civile, i piccoli commercianti devono […] munirsi di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le proprie generalità, qualora effettuino la loro prestazione in un luogo di lavoro nel quale si svolgano attività in regime di appalto o subappalto”. Gli obblighi post abrogazione A seguito dell'abrogazione dell'art. 36-bis del D.L. 223/2006, in caso di svolgimento di attività in regime di appalto o subappalto, anche nei cantieri temporanei e mobili si applicano le disposizioni relative alla violazione dell'obbligo di dotazione del tesserino di riconoscimento. Gli obblighi e le relative sanzioni si applicano anche nei confronti dei lavoratori autonomi. Fonte: Nota INL 23 gennaio 2025 n. 656
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.